1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.969
AS - Asia 1.238
NA - Nord America 709
SA - Sud America 309
AF - Africa 36
OC - Oceania 2
Totale 4.263
Nazione #
RU - Federazione Russa 1.133
SG - Singapore 930
US - Stati Uniti d'America 639
IT - Italia 621
BR - Brasile 276
CN - Cina 92
DE - Germania 56
NL - Olanda 53
VN - Vietnam 41
GB - Regno Unito 39
MX - Messico 30
CA - Canada 26
IN - India 26
BD - Bangladesh 23
ZA - Sudafrica 20
KR - Corea 18
HK - Hong Kong 17
IQ - Iraq 14
TR - Turchia 14
AR - Argentina 13
PL - Polonia 13
FR - Francia 12
PK - Pakistan 12
SA - Arabia Saudita 12
AT - Austria 9
SE - Svezia 9
ES - Italia 8
JP - Giappone 7
CO - Colombia 6
CL - Cile 5
LT - Lituania 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
JM - Giamaica 4
JO - Giordania 4
MA - Marocco 4
UA - Ucraina 4
UZ - Uzbekistan 4
VE - Venezuela 4
EG - Egitto 3
FI - Finlandia 3
NP - Nepal 3
OM - Oman 3
BB - Barbados 2
BE - Belgio 2
DZ - Algeria 2
ET - Etiopia 2
IR - Iran 2
KW - Kuwait 2
LB - Libano 2
PA - Panama 2
PS - Palestinian Territory 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AO - Angola 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
GY - Guiana 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
MK - Macedonia 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
TL - Timor Orientale 1
TO - Tonga 1
UY - Uruguay 1
Totale 4.263
Città #
Singapore 476
Ashburn 231
Moscow 193
Milan 104
Beijing 90
Rome 84
Dallas 50
Munich 44
Naples 38
São Paulo 24
Los Angeles 23
New York 18
Brooklyn 17
Chicago 17
Hong Kong 17
Mexico City 15
Santa Clara 15
Padova 14
Warsaw 13
Ho Chi Minh City 12
Palermo 12
Venice 12
Hanoi 11
Johannesburg 11
Buffalo 10
Phoenix 10
San Francisco 10
Boston 9
Laveno-Mombello 9
Nuremberg 9
Rio de Janeiro 9
Stockholm 9
Turin 9
Lahore 8
Charlotte 7
Chennai 7
Curitiba 7
Manchester 7
Montreal 7
Riyadh 7
Tokyo 7
Atlanta 6
Bari 6
Brasília 6
Brescia 6
London 6
Martinengo 6
Mestre 6
Pescara 6
Philadelphia 6
Baghdad 5
Codogno 5
Como 5
Cropani 5
Dhaka 5
Fasano 5
Guarulhos 5
New Delhi 5
Orta di Atella 5
Ankara 4
Biella 4
Bologna 4
Campinas 4
Istanbul 4
Ottawa 4
Pisa 4
San Jose 4
Sommacampagna 4
Vico Equense 4
Washington 4
Amman 3
Amsterdam 3
Appiano Gentile 3
Cagliari 3
Catania 3
Cleveland 3
Da Nang 3
Ferrara 3
Fortaleza 3
Genoa 3
Goiânia 3
Hyderabad 3
Jacksonville 3
Kathmandu 3
Kingston 3
Maceió 3
Magione 3
Matera 3
Minerbio 3
Misterbianco 3
Monza 3
Osasco 3
Porto Alegre 3
Providence 3
Queens 3
San Antonio 3
San Nicola la Strada 3
Seeb 3
Tashkent 3
Toronto 3
Totale 1.915
Nome #
Fusione e liquidazione giudiziale della società incorporata, nota a Cassazione Civile 23 maggio 2024, n. 14414 124
Prova elettronica della partecipazione ad un’organizzazione terroristica e diritti umani 104
La sentenza n. 46 del 2023 della Corte costituzionale ed il principio di proporzionalita` delle sanzioni amministrative: spunti per una corretta interpretazione dell’art. 7, 1 ̊ e 4 ̊ comma, del d.lgs. n. 472 del 1997 82
Convocazione dell’assemblea di s.r.l. mediante mezzi di telecomunicazione e discrezionalità dell’organo amministrativo 64
Onere della prova e inadempimento nell’azione sociale di responsabilità degli amministratori di società di capitali 49
L’ineleggibilità del sindaco membro dello studio professionale di un consulente della società 48
Il diritto di sincronizzazione e la gestione collettiva della SIAE 44
Incorporazione di società con diverse categorie di azioni: determinazione del rapporto di cambio e tutela dell’azionista 43
L'agevolazione imu sugli immobili adibiti ad abitazione principale. Considerazioni critiche sulla sentenza n. 209 del 2022 della Corte costituzionale 42
Risoluzione della locazione e risarcimento del danno: in vista delle Sezioni unite 42
Gli NFT come fattispecie dagli incerti confini tra esigenze del mercato e circolazione della ricchezza 38
L'incompatibilità dell'art. 180 l. a. con il diritto dell'Unione europea 38
Causalità, perdita di chances e danno nella ritardata diagnosi di una malattia terminale 37
Al licenziamento "ingiustificato" del dirigente non si applica il regime decadenziale dell'art. 6, legge n. 604/1966 36
Comunicazione sindacale e spazi aziendali: (oltre) il caso dell’uomo sandwich 35
L'inversione della "doppia pregiudiziale" nella sentenza della Corte costituzionale n.269 del 2017: presupposti teorici e problemi applicativi 35
Concorsi privati, perdita di chance e risarcibilità del danno 34
Brevi note in tema di trasparenza per "presunzione" e limiti soggettivi del giudicato 34
Buona fede ed integrazione dei contratti atipici 33
State Immunity in Employment Disputes and Choice of Court Clauses in Employment Contracts: A Turning Point in Italian Case Law? 33
La responsabilità da prospetto informativo della banca emittente tra norme speciali e clausole generali 32
Il conservatore del registro delle imprese tra controlli formali e sostanziali - nota a Tribunale Napoli (ord.), 27 giugno 2013 32
Contratto preliminare e immobili abusivi: quale possibile soluzione per una clausola che escluda la risoluzione in caso di mancata sanatoria? 32
Decadenza per impugnare atti in materia di VIA e diritto di accesso al giudice 31
La Grande Camera dichiara legittimi i respingimenti terrestri alla frontiera terrestre di Melilla 31
La tutela dell’integrità del patrimonio sociale e la «privatizzazione» del controllo a proposito della responsabilità degli amministratori di società a responsabilità limitata 31
Fattibilità del piano concordatario che prevede il finanziamento bancario in mancanza di una dichiarazione della banca prescelta 30
La falcidia dell'Iva nella composizione della crisi da sovraindebitamento: il tardivo intervento della Corte costituzionale, commento a Corte Cost. 29 novembre 2019 30
Sull’inapplicabilità analogica dell’istituto della prorogatio all’ipotesi di dimissioni dei sindaci 30
Espulsioni di stranieri per ragioni di sicurezza nazionale contenute in documenti classificati 30
Il regime dei finanziamenti postergati. Tra esigibilità del rimborso e statuto della garanzia patrimoniale 30
Equo compenso e responsabilità dell'appaltatore 30
Indebito prelievo su conto corrente on line e responsabilità dell’intermediario: una valutazione sotto il profilo dell’efficienza economica del contratto 30
Ancora su negligenza medica e pregressa situazione patologica 29
Contratto autonomo di garanzia: causa e operazione economica 29
Credito al consumo e obblighi di restituzione della somma mutuata 29
Il regime probatorio nel procedimento di opposizione allo stato passivo, la rappresentanza del liquidatore giudiziale e l'esercizio dell'azione sociale di responsabilità: digressioni tra legge fallimentare e codice della crisi, nota a Tribunale di Firenze 1° aprile 2022 29
L'affidamento ed il rinnovo delle concessioni demaniali marittime tra normativa interna e principi del diritto dell'Unione europea 29
Campo di applicazione della L. 223/91 e datori di lavoro non imprenditori 28
Affectio societatis, affectio familiaris ed accomandante occulto 28
Garanzie autonome e locazioni commerciali al tempo della pandemia. Il regime dell’emergenza tra diritto e processo 28
Le revocatorie post-fallimentari al vaglio delle Sezioni Unite 28
Favor rei e abolizione della punibilità nel sistema delle sanzioni amministrative tributarie: tra contrasti giurisprudenziali e la recente ordinanza interlocutoria per la rimessione alle Sezioni Unite 28
La Corte EDU condanna l’Italia per la gestione dei rifiuti in Campania 28
In tema di estinzione del contratto di fideiussione per fatto del creditore 27
CORTE PER IL TRUST E I RAPPORTI FIDUCIARI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO (ord.) 05-12-2017 27
Il c.d. mobbing immobiliare 27
Contratto di leasing traslativo e applicabilità della disciplina della vendita con patto di riservato dominio 27
Brevi note sulle concause e sulla Thin Skull Rule 27
Criterio della pensionabilità e discrezionalità del datore di lavoro nel collocamento in mobilità” (nota a Trib. Napoli 28 marzo 2007) 27
LA RILEVANZA USURARIA DELLA COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO, nota a CASS. CIV. - sez. I - 20 Giugno 2017, ord. n. 15188 27
Sulla responsabilità della Consob per omessa o inadeguata vigilanza: substance over form 27
Contratto di locazione e legittimo diniego di rinnovazione alla (prima) scadenza 26
Ancora sull'inversione dell'onere della prova del nesso di causa nella responsabilità contrattuale: una regola in corso di assestamento se non di stravolgimento 26
Diritti umani delle popolazioni residenti in zone di confine in situazioni post-conflittuali 26
L'impossibile rivincita del merito sulla fiducia e le garanzie del procedimento nei rapporti tra politica e amministrazione 26
Concessione abusiva di credito e legittimazione attiva del curatore 26
Apparenza del diritto, concorso di colpa e responsabilità civile 25
Recesso e modifica dei diritti patrimoniali dell’azionista 25
Accertamento giudiziale della simulazione negoziale e imposta di registro (nota a Cass., 23 febbraio 2024, n. 4950) 25
Ammissibile il ricorso senza difensore tecnico (commento a Cassazione, sezioni unite, 2 dicembre 2004, n. 22601) in: Repertorio contenzioso e imposte dirette - Banca dati telematica a cura della Fondazione Antonio Uckmar 25
La CEDU condanna la Spagna per i respingimenti alla frontiera terrestre di Melilla 25
Contestazione del controcredito e compensazione legale 25
La tutela del legittimo affidamento del contribuente e il divieto di recuperare il maggior tributo accertato: riflessioni critiche 25
La responsabilità del progettista tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato. Con postilla sulla buona fede 24
Diritto alla pensione di reversibilità e preesistenza di un rapporto giuridico formalizzato nelle relazioni omoaffettive 24
Convinzioni personali, affiliazione sindacale e condotta antisindacale: (oltre) l'applicabilità del regime probatorio agevolato nel procedimento ex art. 28 St.Lav 24
Cessione preliminare di azienda e atto di destinazione su quote sociali: appunti sul principio di tipicità nel registro delle imprese, commento a Giud. registro impr. Trib. Ancona 24 luglio 2019 24
Autonomia e diversità di modelli nell'accertamento del nesso causale in sede civile e penale 23
Considerazioni intorno alla così detta "pregiudiziale amministrativa" 22
La Corte Costituzionale difende nuovamente l'art. 2409 c.c. 22
Contratto di AdWords e profili di responsabilità. Osservazioni a margine di Corte di giustizia 23 marzo 2010, cause riunite da C-236/08 a C-238/08. 22
Clausole «claims made» e «loss occurence» di nuovo al vaglio della giurisprudenza 22
Concordato preventivo, spossessamento “attenuato” e cautela penale, commento a Trib. Benevento, decr., 23 luglio 2019 22
L'esecuzione del concordato preventivo con continuità aziendale: potere gestorio dei commissari giudiziari(?) 21
Concorso di condotta illecita e fattore naturale: frazionamento della responsabilità 21
Lo stato di insolvenza come presupposto oggettivo per l’apertura della liquidazione giudiziale. Differenze con l’inadempimento. Nota al Decreto del Tribunale di Salerno, Sez. III, 19 aprile 2024, procedura di liquidazione giudiziale n. 47 21
Il reato di dichiarazione fraudolenta per operazioni "soggettivamente"inesistenti: un discutibile caso di assimilazione della prova penale a quella civile 21
La capacità creativa quale elemento di distinzione tra fotografia semplice ed opera fotografica 20
Spigolature in tema di società «di comodo» e diritto dell’impresa 20
Nullità dell’intesa e contratto “a valle” nel diritto antitrust 19
Le sponsorizzazioni sportive e la “presunzione assoluta di inerenza e congruità" 19
Comunicazioni presuntivamente diffamatorie trasmette tramite Facebook, mediante l’invio di molteplici messaggi privati indirizzati a singoli destinatari. Nota a Sentenza Corte di Cassazione, sez. terza, Sentenza 4 marzo 2024, n. 570. 19
La deducibilità dei costi per l’acquisto di vestiario: l’evoluzione giurisprudenziale del principio di inerenza e le criticità sull’applicazione dell’accertamento parziale 19
Phishing bancario e riparto di responsabilità tra correntista e banca: nihil sub sole novum? 19
Riflessioni tributarie (e non) sull’interesse ad impugnare nell’appello incidentale tardivo alla luce di una recente giurisprudenza di legittimità 19
La pubblicità commerciale dell'azienda e la cessione del corrispettivo dell'affitto di azienda: pubblicità immobiliare e non commerciale, nota a Corte Cass., sez. III, 23 ottobre 2018, n. 26701 18
Marchi d’Impresa e preclusione per coesistenza: i requisiti di buona fede e coesistenza prolungata per l’assenza di confusione tra marchi identici o simili. Nota a sentenza Cass. civ. 3 agosto 2023, n. 23727 e Commissione dei ricorsi contro i provvedimenti dell’UIBM, 15 aprile 2024, n. 17. 18
Inesatto adempimento contrattuale dell’Internet Service Provider per il mancato ripristino delle funzionalità dell’indirizzo di posta elettronica del professionista. Nota a Sentenza Giudice di Pace di Cagliari, 13 giugno 2022 n. 682. 17
CGEU, MORAL DAMAGE, AND DATA BREACH: FEAR OF UNLAWFUL USE OF PERSONAL DATA. Nota a Sentenza Corte di Giustizia dell’Unione Europea; Sentenza 14 dicembre 2023, n. C-340/2021 17
La responsabilità dell'«editore di fatto» ai sensi dell'art. 2497 c.c. 17
L’onere della prova e l’obbligo di motivazione nel sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni solo formalmente o fittiziamente intestati a persona estranea al reato. 16
Criptovalute e autoriciclaggio. Qualificazione giuridica di Bitcoin, prodotto o strumento finanziario? 16
Prime impressioni sul caso SABAM c. Netlog NV: gli internet service provider e la tutela del diritto d'autore online 16
Tutela degli interessi collettivi e diritto di critica del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 16
Concordato fallimentare con terzo assuntore: l’imposta di registro calcolata anche sull’accollo viola il principio di capacità contributiva 16
Il licenziamento economico del dirigente al tempo della pandemia: le divergenti linee interpretative dell'art. 46 del decreto ‘Cura Italia'(nota a T. Roma, ord., 26 febbraio 2021 e T. Roma 19 aprile 2021, n. 3605) 15
Nota a Cass. pen., Sez. III, 5.7.2016 (dep. 20.1.2017), n. 3011 15
POSSESSO « NON CLANDESTINO » E POSSESSO « PUBBLICO » NELL’USUCAPIONE D’OPERA D’ARTE: ANALISI CRITICA DELLA CORTE D’APPELLO DI TORINO N. 98/2024 15
Una corretta distinzione teorica tra eguaglianza e ragionevolezza conduce ad una soluzione pratica discriminatoria (Corte Costituzionale, sent. n. 406/1999 15
Totale 2.922


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202477 0 0 0 0 0 0 0 1 0 26 33 17
2024/20253.164 49 71 89 95 88 75 83 182 404 614 768 646
2025/20261.181 616 565 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.422