The essay criticises the Supreme Court’s Order no. 27904/2024. In this sense, the impossibility of configuring as «abusive» the untimely enforcement of the independent security by the public administration is affirmed. This is because such an enforcement would not entail an abuse of right, but rather a liability hypothesis. And, however, even the latter cannot be envisaged, since lacks the prerequisite: there is no obligation on the part of either the ordinary creditor or the «creditor-public administration» to urge the debtor to perform to avoid the consequences of late performance.

Lo scritto critica dell’ordinanza della Cassazione n. 27904/2024. In questo senso, viene affermata l’impossibilità di configurare come «abusiva» l’escussione non tempestiva della garanzia autonoma da parte della p.a. Ciò perché una tale escussione non comporterebbe un abuso del diritto, bensì un’ipotesi di responsabilità. E, tuttavia, anche quest’ultima non è prospettabile, poiché difetta il presupposto: non esiste l’obbligo in capo sia al creditore comune sia al «creditore-pubblica amministrazione» di sollecitare il debitore all’adempimento per evitare le conseguenze legate al ritardo nell’inadempimento.

La pubblica amministrazione è tenuta all’escussione immediata della garanzia autonoma?

montanari andrea
2025-01-01

Abstract

The essay criticises the Supreme Court’s Order no. 27904/2024. In this sense, the impossibility of configuring as «abusive» the untimely enforcement of the independent security by the public administration is affirmed. This is because such an enforcement would not entail an abuse of right, but rather a liability hypothesis. And, however, even the latter cannot be envisaged, since lacks the prerequisite: there is no obligation on the part of either the ordinary creditor or the «creditor-public administration» to urge the debtor to perform to avoid the consequences of late performance.
2025
Lo scritto critica dell’ordinanza della Cassazione n. 27904/2024. In questo senso, viene affermata l’impossibilità di configurare come «abusiva» l’escussione non tempestiva della garanzia autonoma da parte della p.a. Ciò perché una tale escussione non comporterebbe un abuso del diritto, bensì un’ipotesi di responsabilità. E, tuttavia, anche quest’ultima non è prospettabile, poiché difetta il presupposto: non esiste l’obbligo in capo sia al creditore comune sia al «creditore-pubblica amministrazione» di sollecitare il debitore all’adempimento per evitare le conseguenze legate al ritardo nell’inadempimento.
Abusive enforcement – independent security - credit - obligation - abuse of right
Escussione abusiva – garanzia autonoma – credito – obbligazione – abuso del diritto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/29865
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact