Sfoglia
La pubblica amministrazione è tenuta all’escussione immediata della garanzia autonoma?
2025-01-01 Montanari, Andrea
Concordato preventivo in continuità e principio di conservazione dei valori aziendali
2025-01-01 Stanzione, Daniele
Cambiando la disciplina, l’ambito applicativo della clausola arbitrale (non) cambia
2024-01-01 Colangelo, Riccardo M.
Liquidazione controllata ed esdebitazione dell’incapiente: due istituti alternativi
2025-01-01 Ranucci, R.
La jurisprudence récente du Comité des droits de l'homme et du Comité des droits économiques, sociaux et culturels.
2014-01-01 Sychenko, E
Phishing bancario e riparto di responsabilità tra correntista e banca: nihil sub sole novum?
2024-01-01 Colangelo, Riccardo Michele
L’onere della prova e l’obbligo di motivazione nel sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni solo formalmente o fittiziamente intestati a persona estranea al reato.
2024-01-01 Laudonia, Alfonso
Lo stato di insolvenza come presupposto oggettivo per l’apertura della liquidazione giudiziale. Differenze con l’inadempimento. Nota al Decreto del Tribunale di Salerno, Sez. III, 19 aprile 2024, procedura di liquidazione giudiziale n. 47
2024-01-01 Cupaioli, Lorenzo
Concordato fallimentare con terzo assuntore: l’imposta di registro calcolata anche sull’accollo viola il principio di capacità contributiva
2025-01-01 Delli Priscoli, Vincenzo
La deducibilità dei costi per l’acquisto di vestiario: l’evoluzione giurisprudenziale del principio di inerenza e le criticità sull’applicazione dell’accertamento parziale
2024-01-01 Delli Priscoli, Vincenzo
Danni da amianto e responsabilità datoriale in prospettiva domestica e comparata
2025-01-01 Tassone, B.
Prime riflessioni su una recente sentenza in tema di danni da amianto
2025-01-01 Tassone, B.
È incostituzionale l’indeducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali
2021-01-01 Delli Priscoli, Vincenzo
Accertamento giudiziale della simulazione negoziale e imposta di registro (nota a Cass., 23 febbraio 2024, n. 4950)
2025-01-01 Landolfi, Maria Vittoria
In tema di eccesso di potere in sede di sindacato di giurisdizione e utilizzo del materiale istruttorio del giudizio penale prescritto
2024-01-01 Laudonia, Alfonso
Il soggetto titolare di un istituto privato, autorizzato da Certipass per il rilascio del certificato Eipass modules users, non è un pubblico ufficiale
2024-01-01 Laudonia, Alfonso
Criptovalute e autoriciclaggio. Qualificazione giuridica di Bitcoin, prodotto o strumento finanziario?
2022-01-01 Schettini, Davide
Le sponsorizzazioni sportive e la “presunzione assoluta di inerenza e congruità"
2025-01-01 Corrado Oliva, Caterina
La capacità creativa quale elemento di distinzione tra fotografia semplice ed opera fotografica
2025-01-01 Maietta, Angelo
Marchi d’Impresa e preclusione per coesistenza: i requisiti di buona fede e coesistenza prolungata per l’assenza di confusione tra marchi identici o simili. Nota a sentenza Cass. civ. 3 agosto 2023, n. 23727 e Commissione dei ricorsi contro i provvedimenti dell’UIBM, 15 aprile 2024, n. 17.
2024-01-01 Russo, Antonio Maria
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista283
Data di pubblicazione
- 2020 - 202588
- 2010 - 2019116
- 2000 - 200954
- 1992 - 199925
Rivista
- IL FORO ITALIANO36
- DANNO E RESPONSABILITÀ26
- GIURISPRUDENZA ITALIANA18
- RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PE...10
- IL DIRITTO DEL LAVORO9
- LE SOCIETÀ9
- DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA8
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE8
- I CONTRATTI8
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA8
Keyword
- Reati tributari5
- Abuso del diritto2
- Evidenza pubblica2
- Responsabilità2
- Servizi pubblici2
- Sottrazione fraudolenta al pagame...2
- abitazione principale1
- Abkhazia1
- abolitio criminis1
- Abusive enforcement – independent...1
Lingua
- ita221
- eng2
- fre1
Accesso al fulltext
- no fulltext283