Sfoglia
La nozione di “cosa mobile” agli effetti penali e i files informatici: il significato letterale come argine all’applicazione analogica delle norme penali
2020-01-01 Pisani, Nicola
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed esenzione di ente di culto dal regime della reintegrazione
2005-01-01 Lorea, Linda
Sulla distinzione tra appalto di manodopera c.d. labour intensive e somministrazione di lavoro: un confine che diventa più sottile nell’impresa tecnologicamente organizzata
2020-01-01 Lorea, Linda
Nullità del termine, trasferimento del lavoratore all’atto della reintegrazione e suo rifiuto di riprendere servizio per illegittimità del mutamento del luogo di lavoro
2008-01-01 Lorea, Linda
Avviamento al lavoro, successione di discipline e pretesa disapplicazione di norme incriminatrici
2003-01-01 Lorea, Linda
Licenziamento collettivo nei gruppi di imprese alla luce dell’orientamento più innovativo della Suprema Corte: codatorialità ed interesse comune?
2019-01-01 Lorea, Linda
Disfunzioni organizzative riferibili al lavoratore e trasferimento per incompatibilità aziendale
2007-01-01 Lorea, Linda
Lavoro domestico e prova della subordinazione
2008-01-01 Lorea, Linda
Lavoro a termine nelle Poste Italiane e contrattazione collettiva: dalla autorizzazione alla specificazione delle ragioni giustificatrici
2010-01-01 Lorea, Linda
Lavoro a termine e autorizzazione sindacale nella ristrutturazione delle Poste italiane
2005-01-01 Lorea, Linda
Risoluzione del rapporto di lavoro, accesso al Fondo di solidarietà per i bancari e preclusione dell’impugnazione del recesso
2011-01-01 Lorea, Linda
La Suprema Corte è tenuta a chiarire (ancora) l’importanza della comunicazione ex art. 4, comma 9, l. n. 223/1991 e la differenza tra “incompletezza formale” e “violazione dei criteri di scelta”
2022-01-01 Lorea, Linda
Corte costituzionale e lavoro a termine: è illegittima per i giudizi pendenti l’indennità sostitutiva della conversione
2009-01-01 Lorea, Linda
Art. 52 TUPI e “criterio dell’equivalenza formale” delle mansioni: il mutamento di funzioni tra jus variandi, ipotesi di demansionamento e di “svuotamento di mansioni”
2023-01-01 Lorea, Linda
Ruolo di Direttore generale (dirigente) e diritto di critica, di denuncia e di “dissenso” verso l’operato del Consiglio di amministrazione: quale condotta compromette il rapporto di fiducia ed integra la “giustificatezza” del licenziamento?”
2022-01-01 Lorea, Linda
Sul caso QuattroF s.p.a.: i giudici (della fase sommaria e del merito) si pronunciano sul rapporto tra tutele procedurali legali e negoziali in materia di licenziamento collettivo
2024-01-01 Lorea, Linda
Sulla risoluzione del rapporto di lavoro con accesso al Fondo di solidarietà pei i bancari
2006-01-01 Lorea, Linda
Personale direttivo ed orario di lavoro: quando il superamento dei limiti legali (o negoziali) e di ragionevolezza rende il datore di lavoro responsabile ex art. 2087 c.c. per danno da usura psico-fisica e danno biologico
2023-01-01 Lorea, Linda
Somministrazione di lavoro ed appalto di manodopera: continuità e discontinuità tra vecchie e nuove norme incriminatrici dell’interposizione illecita
2004-01-01 Lorea, Linda
Festività del 16 agosto a Milano ed efficacia del contratto collettivo (nazionale e territoriale) in caso di mancata iscrizione del datore di lavoro al sindacato stipulante: rilevanza dell’espressa adesione o dell’accettazione per facta concludentia
2024-01-01 Lorea, Linda
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista356
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025116
- 2010 - 2019144
- 2000 - 200970
- 1992 - 199926
Rivista
- IL FORO ITALIANO37
- DANNO E RESPONSABILITÀ26
- GIURISPRUDENZA ITALIANA21
- RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PE...21
- IL DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO17
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE10
- IL DIRITTO DEL LAVORO9
- LABOR9
- LE SOCIETÀ9
- ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO8
Keyword
- Tributi11
- reati tributari7
- Reati tributari5
- contrabbando3
- Abuso del diritto2
- confisca2
- curatela2
- esclusione2
- Evidenza pubblica2
- fallimento2
Lingua
- ita287
- eng2
- fre1
Accesso al fulltext
- no fulltext356