L’Autore, muovendo i passi dal Decreto del Tribunale di Salerno, ripercorre i principali approdi (dottrinari, legislativi e giurisprudenziali) che hanno determinato la genesi delle attuali definizioni di insolvenza e di inadempimento. In particolare, il presente contributo si pone come obiettivo quello di ricostruire cronologicamente l’evoluzione del presupposto oggettivo per l’apertura del fallimento, prima, e della liquidazione giudiziale, poi; giungendo alla positivizzazione del concetto di crisi, propria del CCII
Lo stato di insolvenza come presupposto oggettivo per l’apertura della liquidazione giudiziale. Differenze con l’inadempimento. Nota al Decreto del Tribunale di Salerno, Sez. III, 19 aprile 2024, procedura di liquidazione giudiziale n. 47
Lorenzo Cupaioli
2024-01-01
Abstract
L’Autore, muovendo i passi dal Decreto del Tribunale di Salerno, ripercorre i principali approdi (dottrinari, legislativi e giurisprudenziali) che hanno determinato la genesi delle attuali definizioni di insolvenza e di inadempimento. In particolare, il presente contributo si pone come obiettivo quello di ricostruire cronologicamente l’evoluzione del presupposto oggettivo per l’apertura del fallimento, prima, e della liquidazione giudiziale, poi; giungendo alla positivizzazione del concetto di crisi, propria del CCIIFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.