Zanardo, Alessandra
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 109
NA - Nord America 47
EU - Europa 8
Totale 164
Nazione #
SG - Singapore 80
HK - Hong Kong 26
US - Stati Uniti d'America 25
MX - Messico 22
IT - Italia 5
CN - Cina 3
FR - Francia 3
Totale 164
Città #
Singapore 36
Hong Kong 26
Dallas 25
Mexico City 22
Beijing 2
Carasco 1
Perugia 1
Rome 1
San Marco Evangelista 1
Totale 115
Nome #
Costituzione online e costituzione standardizzata di società di capitali 9
ACHIEVING GENDER BALANCE IN CORPORATE BOARDS: THE ITALIAN EXPERIENCE 9
Delega di funzioni e diligenza degli amministratori nella società per azioni 7
Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo 7
Aumenti di capitale (Commento all’art. 134 t.u.f.) 5
La ripartizione delle competenze in materia di assetti organizzativi in seno al consiglio di amministrazione 5
Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori 5
La rinnovata disciplina del controllo preventivo sugli atti costitutivi e sugli statuti alla luce della direttiva (UE) 2025/25 5
Comunicazioni alla Consob (Commento all'art. 115 t.u.f.) 4
Application of the Institution of Exclusive Rights in the Field of Science 4
Acquisto di azioni proprie e della società controllante (Commento all’art. 132 t.u.f.) 4
Assegno bancario non trasferibile e valore "negoziale" della girata: ancora una pronuncia della Suprema Corte 4
Amministrazione e rappresentanza 4
Commento all'art. 147-ter t.u.f 4
Azione del socio ex art. 2497 c.c. nei confronti della capogruppo sottoposta ad amministrazione straordinaria 4
Conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima (Commento all'art. 2343-ter c.c.) 4
Commento all'art. 147-quater t.u.f 4
Alcuni spunti sulla disciplina della revoca degli amministratori in società a responsabilità limitata 4
AA. VV., Diritto Commerciale, a cura di L. De Angelis, volumi I e II, Milano, 2017 4
Brevetto europeo con effetto unitario e applicabilità del relativo regime: a che punto siamo? 4
Cancellazione di s.r.l. dal registro delle imprese: presupposti e ruolo del conservatore 4
An overview of the recent reform of mutual banks in Italy 4
Concordati e azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali 4
Third-party releases in restructuring proceedings: state of the debate and legislation (if any) in Italy (with some lessons from the US?) 4
Commento all'art. 147-quinquies t.u.f 4
Costituzione online di società: uno strumento per il rafforzamento della libertà d’impresa? 3
Relazione del professionista “stimatore” e valutazione delle azioni risarcitorie (in particolare delle azioni di responsabilità per mala gestio) 3
Sulla legittimazione esclusiva del curatore all’esercizio delle azioni di responsabilità dopo la dichiarazione di fallimento o l’apertura della liquidazione giudiziale 3
Il criterio della diligenza nell’esercizio dell’attività di amministrazione di s.p.a.: considerazioni generali e “declinazioni” applicative 3
Considerazioni sull’ambito di applicazione degli strumenti di allerta: è davvero così esteso come sembra? 3
La rinegoziazione dei contratti di durata nelle crisi d’impresa 3
Acquisti «pericolosi» della società e regime sanzionatorio 3
I piani di stock option dall’esperienza anglosassone alla disciplina e diffusione nell’ordinamento italiano 3
Quelques observations sur l’élaboration du brevet européen à effet unitaire 3
L’amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nella società a responsabilità limitata 3
Effetti della decisione di apertura di una procedura di insolvenza in uno Stato membro 2
Le brevet européen à effet unitaire: où en sommes-nous? 2
L’estensione della responsabilità degli amministratori di s.r.l. per mala gestio ai soci “cogestori”: luci e ombre della disposizione dell’art. 2476, comma 7, c.c 2
Il ruolo del tribunale nell’omologazione forzosa di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento 2
Esdebitazione (Commento all'art. 142 l.f.) 2
Risoluzione del concordato preventivo e interesse ad agire 2
Disciplina delle partecipazioni reciproche (Commento all'art. 121 t.u.f.) 2
La trasformazione di S.p.A. in società europea alla luce del regolamento comunitario 2157/2001 2
Esdebitazione per i crediti concorsuali non concorrenti (Commento all'art. 144 l.f.) 2
Las herramientas de alerta en el "codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza" italiano 2
Procedimento di esdebitazione (Commento all'art. 143 l.f.) 2
Registri delle persone che hanno accesso ad informazioni privilegiate (Commento all'art. 115-bis t.u.f.) 2
La rinegoziazione del concordato preventivo tra vecchie e nuove sollecitazioni 2
La nuova versione del Codice di autodisciplina delle società quotate: alcune osservazioni alla luce delle contestuali esperienze internazionali in materia di corporate governance 2
Le recenti modifiche legislative in materia di diritti degli azionisti: il d.legisl. n. 91/2012 2
El nuevo código de crisis de empresa e insolvencia italiano y su impacto sobre las estructuras organizativas de las microempresas y las pequeñas y medianas empresas 2
La Società Europea (SE) 2
Opponibilità della clausola simul stabunt, simul cadent e qualità di «terzo» dell’amministratore 2
Effetti della scritturazione su registri distribuiti… Quale rapporto con la disciplina della gestione accentrata in regime di dematerializzazione? 2
Contratto di rete: quali prospettive in materia di rating e finanziamento? 2
Il «consumer welfare approach» nei recenti documenti della Commissione europea in materia di antitrust 2
The Globalization of Corporate Governance, by Alan Dignam and Michael Galanis, Farnham, England: Ashgate, 2009 2
Shareholders’ rights: qualche considerazione a margine dei recenti interventi normativi, con uno sguardo all’ordinamento dell’Unione europea 2
Contratto di rete di imprese e accesso al credito: considerazioni in materia di rating e di finanziamento 2
Impact of the Italian Business Crisis and Insolvency Code on Organizational Structures in MSMEs 2
Il concetto di insolvenza tra diritto fallimentare e normativa bancaria: la segnalazione di crediti in sofferenza alla Centrale dei Rischi 2
Il concordato con cessione (parziale) dei beni: ammissibilità e disciplina 2
Limiti al right to information degli amministratori di una corporation nella giurisprudenza del Delaware 2
Obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti (Commento all'art. 120 t.u.f.) 2
Legittimazione all’esercizio delle azioni di responsabilità nel concordato preventivo: il ruolo del commissario giudiziale 2
Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo: il danno liquidabile in favore del singolo creditore e il rischio di duplicazione del risarcimento 2
Le cautionnement et les procédures de restructuration préventive 2
I marchi “di rete”. Disciplina e risvolti applicativi 2
La Società Cooperativa Europea (SCE) e il progetto di Società Privata Europea (SPE) 2
Fiduciary Duties of Directors of Insolvent Corporations: A Comparative Perspective 2
La nozione di impresa nuovamente al vaglio dei giudici di legittimità 2
Delega di funzioni e dovere di diligenza degli amministratori nella s.p.a 2
Does the application by Member States of the Commission Recommendations on Corporate Governance issues depend on the diversity of ownership structures and corporate governance systems? 2
La Società Europea e la Società Cooperativa Europea 2
La Suprema Corte si pronuncia sulla responsabilità "da prospetto" 2
Tra la disciplina dei finanziamenti dei soci e la responsabilità del socio «cogestore», nel ricordo di una stimolante discussione 2
Fatti eccezionali o rilevanti che incidono sulla valutazione (Commento all'art. 2343-quater c.c.) 2
Strumenti finanziari diffusi tra il pubblico (Commento all'art. 116 t.u.f.) 2
Third-party releases nelle procedure di ristrutturazione italiane: stato del dibattito e disciplina normative 2
Le risque de défaillance des entreprises. Brèves réflexions sur les interventions possibles du législateur 2
DENUNCIA AL TRIBUNALE PER GRAVI IRREGOLARITÀ: IL REQUISITO DEL DANNO POTENZIALE ALLA SOCIETÀ 2
La violazione degli obblighi di comportamento degli intermediari nella prestazione di servizi di investimento: una questione ancora aperta? 2
Legittimazione all’esercizio dell’azione sociale di responsabilità nelle società di persone: una questione ancora aperta 2
Notas sobre la nueva propuesta de la Comisión en materia de insolvencia, con una mirada al procedimiento italiano de «liquidazione controllata» para la «impresa minore» 2
Totale 248
Categoria #
all - tutte 1.145
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.145


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2025/2026248 0 248 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 248