La presente tesi analizza, pochi anni dopo la riforma del diritto delle società di capitali, il criterio della diligenza richiesta agli amministratori di s.p.a. nell'adempimento del loro incarico, focalizzandosi sulle società nelle quali l'organo gestorio si sia strutturato avvalendosi dello strumento della delega di funzioni ex art. 2381 c.c.

Delega di funzioni e dovere di diligenza degli amministratori nella s.p.a

Zanardo Alessandra
2007-01-01

Abstract

La presente tesi analizza, pochi anni dopo la riforma del diritto delle società di capitali, il criterio della diligenza richiesta agli amministratori di s.p.a. nell'adempimento del loro incarico, focalizzandosi sulle società nelle quali l'organo gestorio si sia strutturato avvalendosi dello strumento della delega di funzioni ex art. 2381 c.c.
2007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/30131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact