L'articolo indaga la possibilità - di indubbio interesse e grande attualità - di registrare marchi (individuali) di impresa, collettivi e di certificazione, nonché nomi di qualità da parte di reti di imprese. L'autrice, dopo aver ripercorso, in termini generali, il fenomeno dei contratti di rete, tenta di rispondere all'interrogativo distinguendo tra rete-contratto e rete-soggetto ed approfondendo le molte questioni problematiche connesse all'assenza di una precisa disciplina normativa in materia.
I marchi “di rete”. Disciplina e risvolti applicativi
Alessandra Zanardo
2021-01-01
Abstract
L'articolo indaga la possibilità - di indubbio interesse e grande attualità - di registrare marchi (individuali) di impresa, collettivi e di certificazione, nonché nomi di qualità da parte di reti di imprese. L'autrice, dopo aver ripercorso, in termini generali, il fenomeno dei contratti di rete, tenta di rispondere all'interrogativo distinguendo tra rete-contratto e rete-soggetto ed approfondendo le molte questioni problematiche connesse all'assenza di una precisa disciplina normativa in materia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.