La monografia ha ad oggetto l'analisi della direttiva (UE) 2019/1151 relativa all'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario e le legislazioni nazionali di recepimento della stessa. In particolare, il libro si sofferma sulla procedura di costituzione (interamente) online delle società di capitali, nell'ambito della quale ampio spazio è dedicato alla costituzione mediante l'utilizzo di modelli standard.

Costituzione online e costituzione standardizzata di società di capitali

Alessandra Zanardo
2022-01-01

Abstract

La monografia ha ad oggetto l'analisi della direttiva (UE) 2019/1151 relativa all'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario e le legislazioni nazionali di recepimento della stessa. In particolare, il libro si sofferma sulla procedura di costituzione (interamente) online delle società di capitali, nell'ambito della quale ampio spazio è dedicato alla costituzione mediante l'utilizzo di modelli standard.
2022
9788892144705
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/30187
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact