Il presente contributo commenta le norme del testo unico sull'intermediazione finanziaria dedicate alla composizione del consiglio di amministrazione (nel sistema tradizionale), del consiglio di gestione (nel sistema dualistico) e nel consiglio di amministrazione (nel sistema monistico) di società con azioni quotate. In particolare, l'analisi concerne precipuamente la figura dell'amministratore di minoranza, quella dell'amministratore indipendente e le norme volte ad assicurare la presenza, nei boards delle società quotate, di una certa percentuale di amministratori tratti dal genere meno rappresentato.
Commento all'art. 147-quater t.u.f
Alessandra Zanardo
2020-01-01
Abstract
Il presente contributo commenta le norme del testo unico sull'intermediazione finanziaria dedicate alla composizione del consiglio di amministrazione (nel sistema tradizionale), del consiglio di gestione (nel sistema dualistico) e nel consiglio di amministrazione (nel sistema monistico) di società con azioni quotate. In particolare, l'analisi concerne precipuamente la figura dell'amministratore di minoranza, quella dell'amministratore indipendente e le norme volte ad assicurare la presenza, nei boards delle società quotate, di una certa percentuale di amministratori tratti dal genere meno rappresentato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.