Il presente contributo approfondisce il tema della digitalizzazione nel diritto societario, chiedendosi se la possibilità di costituire una società interamente online, senza necessità di comparire fisicamente davanti al notaio o ad altra autorità designata dal diritto nazionale, sia davvero uno strumento che incentiva l'avvio di iniziative imprenditoriali, soprattutto cross-border. L'analisi prende avvio dalla disciplina italiana delle start-up innovative, con uno sguardo alla direttiva (UE) 2019/1151 in corso di recepimento nei vari Stati membri.

Costituzione online di società: uno strumento per il rafforzamento della libertà d’impresa?

Alessandra Zanardo
2021-01-01

Abstract

Il presente contributo approfondisce il tema della digitalizzazione nel diritto societario, chiedendosi se la possibilità di costituire una società interamente online, senza necessità di comparire fisicamente davanti al notaio o ad altra autorità designata dal diritto nazionale, sia davvero uno strumento che incentiva l'avvio di iniziative imprenditoriali, soprattutto cross-border. L'analisi prende avvio dalla disciplina italiana delle start-up innovative, con uno sguardo alla direttiva (UE) 2019/1151 in corso di recepimento nei vari Stati membri.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/30154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact