L'articolo, che costituisce rivisitazione e integrazione di una relazione svoltasi presso la CCIAA di Treviso-Belluno, analizza la recentissima direttiva (UE) 2025/25, che concerne l’ulteriore ampliamento e miglioramento dell’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario, soffermandosi in particolare sulle modifiche dalla medesima apportate alla direttiva (UE) 2017/1132 in materia di controllo preventivo degli atti costitutivi e statuti di società.

La rinnovata disciplina del controllo preventivo sugli atti costitutivi e sugli statuti alla luce della direttiva (UE) 2025/25

Alessandra Zanardo
2025-01-01

Abstract

L'articolo, che costituisce rivisitazione e integrazione di una relazione svoltasi presso la CCIAA di Treviso-Belluno, analizza la recentissima direttiva (UE) 2025/25, che concerne l’ulteriore ampliamento e miglioramento dell’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario, soffermandosi in particolare sulle modifiche dalla medesima apportate alla direttiva (UE) 2017/1132 in materia di controllo preventivo degli atti costitutivi e statuti di società.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/30183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact