Il presente contributo, consistente nella integrazione e nello sviluppo di una relazione presentata in una conferenza internazionale in materia di insolvenza del debitore, alla luce della recente direttiva (UE) 2019/1023, ha ad oggetto il nuovo istituto degli strumenti e delle procedure di allerta introdotto dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza italiano del 2019 (non ancora entrato in vigore). Nel contributo ci si sofferma dettagliatamente sulle corrispondenti norme del c.c.i.i., ponendo in luce le criticità delle stesse e dando conto dell'ampio dibattito sviluppatosi nella dottrina italiana.

Las herramientas de alerta en el "codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza" italiano

Alessandra Zanardo
2021-01-01

Abstract

Il presente contributo, consistente nella integrazione e nello sviluppo di una relazione presentata in una conferenza internazionale in materia di insolvenza del debitore, alla luce della recente direttiva (UE) 2019/1023, ha ad oggetto il nuovo istituto degli strumenti e delle procedure di allerta introdotto dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza italiano del 2019 (non ancora entrato in vigore). Nel contributo ci si sofferma dettagliatamente sulle corrispondenti norme del c.c.i.i., ponendo in luce le criticità delle stesse e dando conto dell'ampio dibattito sviluppatosi nella dottrina italiana.
2021
978-84-1390-565-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/30128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact