Il presente articolo analizza gli strumenti e le procedure di allerta introdotti nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e volti a favorire l'emersione tempestiva di situazioni di crisi aziendali e a prevenirne l'aggravamento. L'articolo si occupa soprattutto di definire quale sia l'ambito esatto di applicazione degli articoli 14 e 15 del codice della crisi, disciplinanti rispettivamente la c.d. "allerta interna" e la c.d. "allerta esterna", sviluppando alcune considerazioni critiche sulla disciplina legislativa.

Considerazioni sull’ambito di applicazione degli strumenti di allerta: è davvero così esteso come sembra?

Alessandra Zanardo
2020-01-01

Abstract

Il presente articolo analizza gli strumenti e le procedure di allerta introdotti nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e volti a favorire l'emersione tempestiva di situazioni di crisi aziendali e a prevenirne l'aggravamento. L'articolo si occupa soprattutto di definire quale sia l'ambito esatto di applicazione degli articoli 14 e 15 del codice della crisi, disciplinanti rispettivamente la c.d. "allerta interna" e la c.d. "allerta esterna", sviluppando alcune considerazioni critiche sulla disciplina legislativa.
2020
Strumenti di allerta
codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza creditori pubblici qualificati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/30152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact