Spadacini, Lorenzo
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 18
SA - Sud America 16
EU - Europa 8
NA - Nord America 1
Totale 43
Nazione #
BR - Brasile 11
IT - Italia 7
VN - Vietnam 7
HK - Hong Kong 4
AR - Argentina 3
ID - Indonesia 2
BD - Bangladesh 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
IQ - Iraq 1
MX - Messico 1
NL - Olanda 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
Totale 43
Città #
Hong Kong 4
Ho Chi Minh City 3
Brescia 2
Milan 2
Arujá 1
Baghdad 1
Biên Hòa 1
Blumenau 1
Caraguatatuba 1
Curitiba 1
Grosseto 1
Haiphong 1
Hanoi 1
Hortolândia 1
Juína Municipality 1
Lahore 1
Lavras 1
Limeira 1
Luque 1
Maceió 1
Mexico City 1
Nicosia 1
Ninh Bình 1
Oberá 1
Passo Fundo 1
Pehuajó 1
Pilar 1
Quito 1
Samarinda 1
Sete Lagoas 1
Totale 37
Nome #
Governare l'Unione Europea. Dinamiche e prospettive istituzionali 4
Forma di governo delle Regioni: una valutazione dei suoi risultati e una proposta di riforma 4
Elezioni anticipate e "disguidi" tecnici: un falso problema 3
Costituzione quale riforma? La proposta del Governo e la possibile alternativa 3
Le riforme in materia costituzionale ed elettorale 3
La manipolazione del sistema elettorale proporzionale e il declino della democrazia rappresentativa 3
Il rafforzamento del ruolo del Parlamento europeo nella prassi. Il "caso Buttiglione" 3
Quando le nuove tecnologie possono essere utilizzate a servizio dei principi costituzionali: la proposta di digitalizzazione della tessera elettorale 3
Regole elettorali e integrità numerica delle Camere. La mancata assegnazione di alcuni seggi alla Camera nella XIV legislatura 3
Il pluralismo dell'informazione ed il conflitto di interessi 3
Il processo d'integrazione europea nel nuovo Statuto della Lombardia 3
La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006) 2
L’Italicum e alcune sue ulteriori criticità: la disciplina per Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, la distribuzione dei seggi tra i collegi e il differimento dell’applicazione della riforma 2
Integrazione europea e ordinamenti regionali: la debolezza dei Consigli 2
La prima fase del secondo Governo Berlusconi 2
Constitutional Law in Italy, Second Edition 2
I limiti alla discrezionalità del legislatore in materia elettorale desumibili dalla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 2
Separazione dei poteri e funzione giurisdizionale. L'esperienza nordamericana e il divergente approccio delle democrazie europee 2
Dal Primo al Secondo Ministero D’Alema 2
Il rafforzamento del ruolo del Parlamento europeo nella prassi. Il “caso Buttiglione” 2
Le riforme costituzionali in materia elettorale 2
L'azione del Primo Governo D’Alema 2
Decreto-legge e alterazione del quadro costituzionale. Distorsioni del bicameralismo, degenerazioni del sistema delle fonti e inefficacia dei controlli 2
La formazione del Secondo Governo Amato tra elezioni regionali e referendum 2
Elezioni e "disguidi" tecnici: veri e falsi problemi della legge elettorale della Camera dopo il censimento del 2001 2
The President of the Republic 2
La costituzionalizzazione dell'equilibrio di bilancio quale limite all'efficacia retroattiva delle sentenze della Consulta: il paradossale allentamento delle briglie all'arbitrio delle maggioranze 2
L’elezione di Carlo Azeglio Ciampi alla Presidenza della Repubblica 2
Cronaca di due crisi di Governo. Le travagliate vicende della maggioranza parlamentare di centro-sinistra, sul finire della XIII legislatura 2
Italy, Text of the Constitution 2
Government in Parliament: The Relationship of Confidence 1
Parlamentarismo razionalizzato e sistemi elettorali 1
Su alcune problematiche in materia elettorale all’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato 1
Le ragioni di una riforma costituzionale: stabilizzare il governo, rafforzare il parlamento, aumentare la partecipazione dei cittadini 1
La formazione dei gruppi parlamentari nella XVII Legislatura: l’autorizzazione in deroga alla costituzione della componente del PSI nel Gruppo Misto della Camera dei Deputati 1
I diversi bilanciamenti tra principio democratico, libertà di voto e diritto alla salute nei rinvii delle scadenze elettorali a causa della situazione pandemica 1
Il sistema elettorale. Una legge elettorale per rafforzare la democrazia parlamentare 1
Parliament: Its Activities 1
Rischi plebiscitari nell'assetto istituzionale e referendum propositivo. Spunti a margine della proposta all'esame delle Camere per introdurre un'iniziativa legislativa indiretta 1
The Structure of Parliament 1
Electoral reform in Italy 1
Il divieto di mandato imperativo e la responsabilità politica del parlamentare di fronte al principio democratico 1
The Features of the Italian Republic 1
Parliament: Its Activities 1
Constitutional needs for the Italian process of drawing electoral districts: a more independent Commission, less partisanship, and greater transparency and participation 1
Partiti ed elezioni: l’esperienza tedesca 1
Per la partecipazione dei cittadini. Come ridurre l'astensionismo e agevolare il voto 1
Introduction to the Fourth Edition 1
CONSTITUTIONAL LAW IN ITALY. FOURTH EDITION 1
L'evoluzione della forma di governo regionale e la sua possibile riforma 1
Riforma costituzionale e legge elettorale. Al servizio del governo 1
L'eclissi della rappresentanza all'origine della crisi del Parlamento italiano 1
La legge elettorale per il Senato della Repubblica 1
ENHANCING EFFECTIVENESS OF DEMOCRATIC REPRESENTATION. CONSTITUENCIES AND EQUALITY OF THE VOTE WITHIN DIFFERENT ELECTORAL SYSTEMS AND FORMS OF GOVERNMENT 1
LA PROPOSTA DI RIFORMA ELETTORALE ALL’ATTENZIONE DEL SENATO: ALCUNI DUBBI DI ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE 1
La Giunta delle elezioni della Camera dei deputati e gli effetti della sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale 1
Il ballottaggio nazionale tra liste: la sentenza Corte cost. n. 35 del 2017 e il de profundis per i sistemi majority assuring 1
ANTONIO D’ANDREA – LORENZO SPADACINI (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), biblioFabbrica (www.bibliofabbrica.com), Brescia, 2008, pp. 741 (autorecensione) 1
L’autonomia differenziata, la c.d. Bozza Calderoli e la Legge di bilancio per il 2023 1
Government in Parliament: The Relationship of Confidence 1
Come rafforzare le Camere nell’esercizio della funzione legislativa? Spunti a margine della proposta di razionalizzare la forma di governo parlamentare italiana con la sfiducia costruttiva 1
L’Italicum di fronte al comma 4 dell’art. 56 Cost. tra radicamento territoriale della rappresentanza e principio di uguaglianza 1
Prospettive di riforma costituzionale nella XVIII legislatura 1
The Structure of Parliament 1
L’evoluzione della forma di governo regionale 1
L’autonomia differenziata: considerazioni a margine del disegno di legge Calderoli e delle disposizioni della legge di bilancio per il2023 1
La legge elettorale per la Camera dei deputati 1
Le riforme costituzionali nell'avvio della XVIII legislatura: il tentativo di un metodo nuovo 1
Sfiducia costruttiva e integrazione del Senato nella proposta del Pd: carenze e contraddizioni del tentativo di stabilizzare il Governo e di razionalizzare i rapporti tra Stato e Regioni ed assenza di misure di rafforzamento del Parlamento 1
Verso le elezioni politiche 2023: Rosatellum o nuova legge elettorale? 1
The Structure of Parliament 1
Constitutional Implications of the Traghetti Judgment. Italian and European Perspectives 1
Il «caso Esposito»: libertà di espressione e responsabilità disciplinare dei magistrati tra status e funzioni 1
La proposta di riforma elettorale e i suoi profili di illegittimità costituzionale 1
La Costituzione e la nuova maggioranza parlamentare 1
Lo slittamento dei seggi tra le ripartizioni territoriali nella sentenza costituzionale n. 35/2017: possibili sviluppi 1
La nozione costituzionale di livello essenziale delle prestazioni tra potestà normativa e autonomia finanziaria delle Regioni 1
La fisionomia costituzionale del Senato alla luce della ridotta discrezionalità del legislatore elettorale nella proposta di riforma 1
Parliament as the Cornerstone of Democracy. Studies on the UK and Italian Parliaments in commemoration of Magna Carta's 800th Anniversary 1
Rosatellum bis e dubbi di legittimità costituzionale: le disposizioni da impugnare e i parametri di costituzionalità 1
L’autonomia regionale “differenziata” e la sua attuazione: questioni di procedura e di metodo 1
Le riforme istituzionali nella XIX legislatura: l’intreccio tra le questioni di metodo e di merito 1
The Participatory Potential of Direct Democracy Tools vis-à-vis the Plebiscitary Twists of Representative Democracy: The Necessity of Mutual Support 1
Sull’ammissibilità dei recenti conflitti di attribuzione sollevati con riguardo alla legislazione elettorale 1
Costituzione: quale riforma? La proposta del Governo e la possibile alternativa 1
Questioning Legal Certainty and the Independence of the Judiciary or Strengthening the Monistic Features of the EU Legal Order? 1
Il varo del Governo Letta: larghe intese e riforme istituzionali 1
Dalla crisi del governo Letta alla formazione del governo Renzi 1
Il sistema elettorale. Una legge elettorale per rafforzare la democrazia parlamentare 1
Parliament: Its Activities 1
Il principio di autoidentificazione delle comunità locali e la creazione di nuove Regioni. Riflessioni a margine della sentenza n. 278 del 2011 della Corte costituzionale 1
Il rinvio delle leggi nel primo settennato di Mattarella 1
8. Constitutional Law in Italy, Third Edition 1
Totale 136
Categoria #
all - tutte 611
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 611


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2025/2026136 0 0 0 0 136 0 0 0 0 0 0 0
Totale 136