Questo articolo esplora le conseguenze dell'abuso della questione di fiducia nel contesto dell'abuso della decretazione d'urgenza, analizzando le conseguenze della sua applicazione e in particolare la marginalizzazione del Parlamento. Presenta diverse soluzioni per rafforzare le Camere nell'esercizio della funzione legislativa, nell'ambito dell'ipotizzata razionalizzazione del sistema parlamentare italiano attraverso l'implementazione della sfiducia costruttiva. Il testo si articola in tre sezioni principali: la prima identifica la questione di fiducia come causa di emarginazione parlamentare nel contesto della decretazione d'urgenza; la seconda esplora diverse soluzioni, con particolare enfasi su due proposte chiave - l'abolizione della questione di fiducia e l'uso limitato di strumenti simili, in particolare nelle conversioni dei decreti-legge; infine, la terza sezione propone controlli più efficaci, coinvolgendo la Corte costituzionale e il Presidente della Repubblica, sulla decretazione d'urgenza e suggerisce ulteriori limitazioni da introdurre nell'articolo 77 della Costituzione. Questo studio offre dunque una prospettiva critica ma propositiva su come rafforzare il ruolo delle Camere nel processo legislativo italiano, affrontando in modo specifico le problematiche legate alla questione di fiducia e alla decretazione d'urgenza.

Come rafforzare le Camere nell’esercizio della funzione legislativa? Spunti a margine della proposta di razionalizzare la forma di governo parlamentare italiana con la sfiducia costruttiva

Lorenzo Spadacini
2023-01-01

Abstract

Questo articolo esplora le conseguenze dell'abuso della questione di fiducia nel contesto dell'abuso della decretazione d'urgenza, analizzando le conseguenze della sua applicazione e in particolare la marginalizzazione del Parlamento. Presenta diverse soluzioni per rafforzare le Camere nell'esercizio della funzione legislativa, nell'ambito dell'ipotizzata razionalizzazione del sistema parlamentare italiano attraverso l'implementazione della sfiducia costruttiva. Il testo si articola in tre sezioni principali: la prima identifica la questione di fiducia come causa di emarginazione parlamentare nel contesto della decretazione d'urgenza; la seconda esplora diverse soluzioni, con particolare enfasi su due proposte chiave - l'abolizione della questione di fiducia e l'uso limitato di strumenti simili, in particolare nelle conversioni dei decreti-legge; infine, la terza sezione propone controlli più efficaci, coinvolgendo la Corte costituzionale e il Presidente della Repubblica, sulla decretazione d'urgenza e suggerisce ulteriori limitazioni da introdurre nell'articolo 77 della Costituzione. Questo studio offre dunque una prospettiva critica ma propositiva su come rafforzare il ruolo delle Camere nel processo legislativo italiano, affrontando in modo specifico le problematiche legate alla questione di fiducia e alla decretazione d'urgenza.
2023
questione di fiducia
decretazione d'urgenza
parlamento
sfiducia costruttiva
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/33315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact