Si tratta di un esame sintetico dei contenuti della legge di riforma costituzionale tra obiettivi dichiarati ed effetti reali. Viene sottolineata la complicazione del rapporto Stato-Regioni in un contesto di riaccentramento delle funzioni nonché la realizzazione pasticciata del Senato. Inoltre si mettono in evidenza gli effetti perversi dell’Italicum sulla rappresentanza parlamentare che sarà espressione dell’esecutivo e non degli elettori. In complesso la riforma viene valutata come foriera di una concentrazione dei poteri sia in senso verticale (molte funzioni delle Regioni trasmigrano verso lo Stato), sia in senso orizzontale (il potere slitta dal Parlamento bicameale ad una singola Camera, dalla Camera dei Deputati al Governo, Dal Governo al Presidente del Consiglio), senza che vi siano forme di adeguato bilanciamento dei poteri.

Riforma costituzionale e legge elettorale. Al servizio del governo

SPADACINI, Lorenzo
2016-01-01

Abstract

Si tratta di un esame sintetico dei contenuti della legge di riforma costituzionale tra obiettivi dichiarati ed effetti reali. Viene sottolineata la complicazione del rapporto Stato-Regioni in un contesto di riaccentramento delle funzioni nonché la realizzazione pasticciata del Senato. Inoltre si mettono in evidenza gli effetti perversi dell’Italicum sulla rappresentanza parlamentare che sarà espressione dell’esecutivo e non degli elettori. In complesso la riforma viene valutata come foriera di una concentrazione dei poteri sia in senso verticale (molte funzioni delle Regioni trasmigrano verso lo Stato), sia in senso orizzontale (il potere slitta dal Parlamento bicameale ad una singola Camera, dalla Camera dei Deputati al Governo, Dal Governo al Presidente del Consiglio), senza che vi siano forme di adeguato bilanciamento dei poteri.
2016
governo
elezioni
rappresentanza
regioni
accentramento
senato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/33341
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact