Il contributo afferma che i rischi plebiscitari connessi agli istituti referendari dipendono dalla struttura della loro disciplina. La disciplina costituzionale proposta nella presente legislatura per introdurre l'iniziativa legislativa popolare indiretta risulta idonea a favorire la partecipazione popolare, a potenziare gli strumenti di partecipazione delle minoranza, a enfatizzare il ruolo del Parlamento, così evitando rischi plebiscitari.

Rischi plebiscitari nell'assetto istituzionale e referendum propositivo. Spunti a margine della proposta all'esame delle Camere per introdurre un'iniziativa legislativa indiretta

lorenzo spadacini
2020-01-01

Abstract

Il contributo afferma che i rischi plebiscitari connessi agli istituti referendari dipendono dalla struttura della loro disciplina. La disciplina costituzionale proposta nella presente legislatura per introdurre l'iniziativa legislativa popolare indiretta risulta idonea a favorire la partecipazione popolare, a potenziare gli strumenti di partecipazione delle minoranza, a enfatizzare il ruolo del Parlamento, così evitando rischi plebiscitari.
2020
978-88-9391-784-1
referendum propositivo
iniziativa legislativa indiretta
partecipazione popolare
democrazia
rischi plebiscitari
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/33278
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact