Si tratta dell'individuazione dei possibili rilievi di legittimità costituzionale in merito alla proposta di riforma elettorale allora in discussione. L’intervento si concentra su sei principali criticità, ritenute potenzialmente in contrasto con i principi fondamentali della Costituzione italiana, in particolare quelli di uguaglianza del voto, rappresentanza personale e tutela delle minoranze. Tra i punti sollevati: il voto congiunto tra candidato uninominale e liste collegate, la traslazione automatica del consenso da un livello all’altro del sistema elettorale, l’ammissione di liste bloccate, le soglie di accesso differenziate per il Senato, e le disposizioni speciali per il Trentino-Alto Adige. L'autore conclude sottolineando il rischio che la legge, se approvata nella forma proposta, possa incorrere in una nuova dichiarazione di incostituzionalità da parte della Corte costituzionale, compromettendo la tenuta democratica del sistema elettorale.

La proposta di riforma elettorale e i suoi profili di illegittimità costituzionale

lorenzo spadacini
2017-01-01

Abstract

Si tratta dell'individuazione dei possibili rilievi di legittimità costituzionale in merito alla proposta di riforma elettorale allora in discussione. L’intervento si concentra su sei principali criticità, ritenute potenzialmente in contrasto con i principi fondamentali della Costituzione italiana, in particolare quelli di uguaglianza del voto, rappresentanza personale e tutela delle minoranze. Tra i punti sollevati: il voto congiunto tra candidato uninominale e liste collegate, la traslazione automatica del consenso da un livello all’altro del sistema elettorale, l’ammissione di liste bloccate, le soglie di accesso differenziate per il Senato, e le disposizioni speciali per il Trentino-Alto Adige. L'autore conclude sottolineando il rischio che la legge, se approvata nella forma proposta, possa incorrere in una nuova dichiarazione di incostituzionalità da parte della Corte costituzionale, compromettendo la tenuta democratica del sistema elettorale.
2017
sistemi elettorali
voto congiunto
voto disgiunto
democrazia
rappresentanza
parlamento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/33308
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact