Cecili, Marco
Nessun dato disponibile
Nessun dato disponibile
Nessun dato disponibile
Nome #
Crisi del governo Draghi: tra una parlamentarizzazione e lo scioglimento anticipato delle Camere. Il Presidente della Repubblica ha fatto quel che poteva? 1
La proposta di riforma costituzionale e i poteri del capo dello Stato: tra una forma di governo inedita e il nuovo art. 89 Cost 1
Un mercato, stessi diritti: il progetto di Direttiva sui lavoratori distaccati”, in Rassegna di Diritto Pubblico Europeo 1
Il Kenya e l'indipendenza della magistratura: una prova di maturità costituzionale 1
La mancanza dei presupposti di straordinaria necessità e urgenza del decreto-legge nuovamente al vaglio della Corte costituzionale 1
‘Esploratori' nella giungla della crisi 1
Diritti fondamentali ed emergenza: come la pandemia covid-19 ha influenzato l'ordinamento giuridico italiano e il bilanciamento dei diritti 1
Crisi del governo Draghi: tra una parlamentarizzazione e lo scioglimento anticipato delle Camere. Il Presidente della Repubblica ha fatto quel che poteva? 1
La stabilità della legge elettorale: alla ricerca di un mito? 1
“Ara i sempre, l’escola en català”. Tra le recenti sentenze che sanzionano l’assenza del castigliano nelle scuole e la nuova lleicatalana (già davanti al Tribunal Constitucional): c’è ancora un futuro per l’immersió lingüística? 1
Monitoraggio del pluralismo dell'informazione nell'era digitale. Applicazione del Media Pluralism Monitor negli Stati membri dell'Unione europea e nei Paesi candidati nel 2023. Paese: Italia 1
La tutela multilivello dei diritti: i differenti approcci alle political questions 1
La continuità degli organi di autodichia 1
La risoluzione dei conflitti tra Ministeri da parte del Consiglio dei ministri: i limiti alla sindacabilità e il legame con l’indirizzo politico 1
Il fascino discreto della monarchia, dalla stampa alla rete 1
La mancanza dei presupposti di straordinaria necessità e urgenza del decreto-legge nuovamente al vaglio della Corte costituzionale 1
"Ara i sempre, l’escola en català”. Tra le recenti sentenze che sanzionano l’assenza del castigliano nelle scuole e la nuova llei catalana (già davanti al Tribunal Constitucional): c’è ancora un futuro per l’immersió lingüística? 1
La Banca europea degli investimenti: Il gigante nascosto dell'Unione Europea 1
La leale collaborazione nel commissariamento per disavanzo eccessivo e il diritto alla salute: alla ricerca di un nuovo bilanciamento 1
“«La nave è guidata da un pilota e non dall'equipaggio». Le riforme istituzionali del ventennio fascista, tra degenerazione del parlamentarismo e retaggi dell'età liberale 1
La funzione normativa dell’ordine giudiziario 1
L’identificazione del migrante: tra sviluppo di database europei ed esigenze di tutela 1
La legislazione elettorale nelle costituenti spagnola e italiana”, 1
Tre webinar sulla sentenza del Bundesverfassungsgericht in tema di politica monetaria della BCE e sul futuro dell’Unione europea 1
Osservazioni sulla disciplina in materia di tutela dei dati personali in tempi di Covid-19 : l’Italia e i modelli sudcoreano, israeliano e cinese : opzioni a confronto 1
El sistema electoral italiano: lo que el legislador hace, la Corte deshace 1
Le declinazioni assunte dalle crisi governative nella storia costituzionale italiana 1
La modifica del Regolamento del Senato e le nuove procedure per l'invio di un parere motivato all'interno dell'early warning mechanism 1
Presidente della Repubblica e crisi di governo 1
La Commissione speciale per l’esame degli atti urgenti adottati dal Governo nella XIX legislatura 1
Presidente della Repubblica e crisi di governo 1
'La línia del front'. La battaglia identitaria del catalanismo si combatte per le bandiere 1
L’appello avverso il decreto cautelare monocratico ex art. 56 c.p.a.: una lettura costituzionalmente orientata a garanzia del principio di effettività della tutela 1
Oltre le crisi: l'Unione europea al bivio. Next Generation UE e MES gli strumenti per uscirne? 1
L'autocrinia dell'Assemblea Regionale Siciliana e i limiti derivanti dall'ordinamento europeo: novità anche per l'autonomia regolamentare delle Camere? 1
Il Governo Andreotti II, il ritorno al centrismo 1
Il Presidente del Senato nell'ordinamento post-riforma costituzionale. I poteri “esterni” e di nomina 1
La gestione della crisi pandemica e l’autonomismo spagnolo. Il caso della Catalogna: ancora uno scontro con Madrid 1
La stabilità della legislazione elettorale: alla ricerca di un mito? 1
La Banca Europea per gli Investimenti: il braccio finanziario dell’Unione europea 1
Inquadramento storico-normativo dei c.d. beni estimati nei comuni di Massa e Carrara (dal 1751 al centro delle polemiche) 1
La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem? 1
La proposta di riforma costituzionale e i poteri del capo dello Stato: tra una forma di governo inedita e il nuovo art. 89 Cost 1
The Italian electoral system: What the legislator does, the Court undoes|El sistema electoral italiano: Lo que el legislador hace, el tribunal lo deshace 1
Totale 44
Categoria #
all - tutte 291
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 291


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2025/202644 0 0 0 0 44 0 0 0 0 0 0 0
Totale 44