he Catalan issue continues and the teaching of catalan has been the subject of another clash between Barcelona and Madrid. A recent ruling by the Tribunal Supremoconfirmed a pronouncement by the Tribunal Superior de Justicia de Cataluña, according to which in Catalan schools at least 25% of classes must be taught in castilian (or so-called spanish). The ruling triggered a strong reaction from the politicsand catalan associations. The affair led to the approval of a new regulatory framework by the Generalitat, but it has already been brought before the Tribunal Constitucional.

L’insegnamento del catalano è stato oggetto di un nuovo scontro tra Barcellona e Madrid, arricchendo la c.d. questione catalana. Una recente sentenza del Tribunal Supremoha confermato una pronuncia del Tribunal Superior de Justicia de Cataluña, che ha imposto nelle scuole catalane almeno il 25% delle lezioni in castigliano. La sentenza ha scatenato una forte reazione da parte della politica e delle associazioni catalane e ha portato all’approvazione di un nuovo quadro normativo da parte della Generalitat, ma su cui è stato già richiesto l’intervento del Tribunal Constitucional.

“Ara i sempre, l’escola en català”. Tra le recenti sentenze che sanzionano l’assenza del castigliano nelle scuole e la nuova lleicatalana (già davanti al Tribunal Constitucional): c’è ancora un futuro per l’immersió lingüística?

Marco Cecili
2022-01-01

Abstract

he Catalan issue continues and the teaching of catalan has been the subject of another clash between Barcelona and Madrid. A recent ruling by the Tribunal Supremoconfirmed a pronouncement by the Tribunal Superior de Justicia de Cataluña, according to which in Catalan schools at least 25% of classes must be taught in castilian (or so-called spanish). The ruling triggered a strong reaction from the politicsand catalan associations. The affair led to the approval of a new regulatory framework by the Generalitat, but it has already been brought before the Tribunal Constitucional.
2022
L’insegnamento del catalano è stato oggetto di un nuovo scontro tra Barcellona e Madrid, arricchendo la c.d. questione catalana. Una recente sentenza del Tribunal Supremoha confermato una pronuncia del Tribunal Superior de Justicia de Cataluña, che ha imposto nelle scuole catalane almeno il 25% delle lezioni in castigliano. La sentenza ha scatenato una forte reazione da parte della politica e delle associazioni catalane e ha portato all’approvazione di un nuovo quadro normativo da parte della Generalitat, ma su cui è stato già richiesto l’intervento del Tribunal Constitucional.
catalano
questione catalana
minoranze linguistiche Spagna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/36080
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact