Il contributo analizza la normativa italiana in materia di tutela dei dati personali e le eccezioni al GDPR, che si sono rese necessarie durante l’emergenza Covid-19. Bisogna chiedersi, infatti, se uno stato democratico possa sacrificare indistintamente alcuni diritti a favore di quello alla salute, anche attraverso l’uso della tecnologia. Inoltre, il diritto alla protezione dei dati personali muta a seconda del contesto democratico, culturale e giuridico di un ordinamento e per questi motivi si sono volute analizzare anche le risposte all’emergenza da parte di tre sistemi non europei, in cui il concetto di diritti è molto diverso: Corea del Sud, Israele e Cina.
Osservazioni sulla disciplina in materia di tutela dei dati personali in tempi di Covid-19 : l’Italia e i modelli sudcoreano, israeliano e cinese : opzioni a confronto
marco cecili
2020-01-01
Abstract
Il contributo analizza la normativa italiana in materia di tutela dei dati personali e le eccezioni al GDPR, che si sono rese necessarie durante l’emergenza Covid-19. Bisogna chiedersi, infatti, se uno stato democratico possa sacrificare indistintamente alcuni diritti a favore di quello alla salute, anche attraverso l’uso della tecnologia. Inoltre, il diritto alla protezione dei dati personali muta a seconda del contesto democratico, culturale e giuridico di un ordinamento e per questi motivi si sono volute analizzare anche le risposte all’emergenza da parte di tre sistemi non europei, in cui il concetto di diritti è molto diverso: Corea del Sud, Israele e Cina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

