Il 18 giugno 2024 il progetto di revisione costituzionale proposto dalla maggioranza di centro-destra è stato approvato in prima lettura al Senato. Il presente lavora mira a riflettere sugli effetti che la riforma avrebbe su alcune prerogative del capo dello Stato, in particolare sulla nomina del Governo e sullo scioglimento delle Camere. Un ulteriore aspetto che suscita interesse è la proposta di modifica del sistema della controfirma, che comporterebbe una probabile trasformazione delle funzioni presidenziali.

La proposta di riforma costituzionale e i poteri del capo dello Stato: tra una forma di governo inedita e il nuovo art. 89 Cost

Cecili M.
2024-01-01

Abstract

Il 18 giugno 2024 il progetto di revisione costituzionale proposto dalla maggioranza di centro-destra è stato approvato in prima lettura al Senato. Il presente lavora mira a riflettere sugli effetti che la riforma avrebbe su alcune prerogative del capo dello Stato, in particolare sulla nomina del Governo e sullo scioglimento delle Camere. Un ulteriore aspetto che suscita interesse è la proposta di modifica del sistema della controfirma, che comporterebbe una probabile trasformazione delle funzioni presidenziali.
2024
Presidente della Repubblica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/36090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact