Mocella, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 496
AS - Asia 449
NA - Nord America 257
SA - Sud America 105
AF - Africa 7
Totale 1.314
Nazione #
SG - Singapore 369
RU - Federazione Russa 292
US - Stati Uniti d'America 230
IT - Italia 125
BR - Brasile 93
DE - Germania 18
CN - Cina 14
CA - Canada 13
GB - Regno Unito 13
NL - Olanda 13
MX - Messico 11
IN - India 10
VN - Vietnam 10
IQ - Iraq 8
FR - Francia 6
SA - Arabia Saudita 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AR - Argentina 5
ES - Italia 5
RO - Romania 5
BD - Bangladesh 4
HK - Hong Kong 4
PL - Polonia 4
FI - Finlandia 3
JO - Giordania 3
PK - Pakistan 3
SE - Svezia 3
ZA - Sudafrica 3
AT - Austria 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
ID - Indonesia 2
IE - Irlanda 2
IL - Israele 2
JM - Giamaica 2
JP - Giappone 2
LU - Lussemburgo 2
UA - Ucraina 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
BY - Bielorussia 1
KE - Kenya 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
SN - Senegal 1
TR - Turchia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 1.314
Città #
Singapore 192
Ashburn 69
Moscow 65
Milan 21
Dallas 18
Rome 15
Beijing 14
Naples 13
Munich 12
Chicago 9
Los Angeles 9
Brooklyn 8
Atlanta 7
New York 7
São Paulo 7
Ho Chi Minh City 6
Belo Horizonte 5
Montreal 5
Amsterdam 4
Campinas 4
Charlotte 4
Hong Kong 4
Pavia 4
Perugia 4
San Francisco 4
Amman 3
Arba 3
Boston 3
Bucharest 3
Castelcovati 3
Catania 3
Nuremberg 3
Palermo 3
Phoenix 3
Selvazzano Dentro 3
Stockholm 3
Venice 3
Warsaw 3
Al Mansurah 2
Alabaster 2
Barnet 2
Bathinda 2
Brasília 2
Brescia 2
Cape Coral 2
Cassino 2
Castello 2
Como 2
Curitiba 2
Dublin 2
Erbil 2
Goiânia 2
Guarulhos 2
Göttingen 2
Helsinki 2
Johannesburg 2
Jundiaí 2
Kuningan Barat 2
Las Vegas 2
Luxembourg 2
Medina 2
Miami 2
Mosul 2
Orlando 2
Padova 2
Padua 2
Pescara 2
Portici 2
San Valentino Torio 2
Santa Clara 2
Seattle 2
Taranto 2
Tokyo 2
Trieste 2
Acapulco de Juárez 1
Albano Laziale 1
Almaty 1
Amargosa 1
Amparo do Serra 1
Ankara 1
Anápolis 1
Araras 1
Araucária 1
Arcoverde 1
Asunción 1
Aubrey 1
Aurora 1
Baghdad 1
Barinas 1
Basildon 1
Bengaluru 1
Bento Gonçalves 1
Bergamo 1
Berlin 1
Bisha 1
Blumenau 1
Bocaiúva 1
Botucatu 1
Bragança Paulista 1
Brandon 1
Totale 647
Nome #
Aspetti lavoristici della composizione negoziata della crisi 54
101. Tutela della libertà religiosa e di insegnamento e rapporto di lavoro nelle organizzazioni di tendenza 42
CATENE DI VALORE E TUTELA DEI LAVORATORI NELL'ERA DELLE PIATTAFORME DIGITALI. STRATEGIE REGOLATIVE AI CONFINI TRA DIRITTO DEL LAVORO, COMPUTATIONAL LEGAL STUDIES E NUDGE REPUTAZIONALE 37
Concorsi privati, perdita di chance e risarcibilità del danno 32
Il diritto del lavoro nell'era digitale 30
Individuazione del salario minimo tra giurisprudenza e normative sovranazionali 29
Commento all'art. 2085 c.c. 28
Cessazione del rapporto di lavoro nautico e individuazione del foro competente 27
Commento agli artt. 2118-2119 c.c. 27
95. The Italian style: gli strumenti italiani di sostegno al lavoro du rante la Pandemia. In particolare, congedi, lavoro a distanza e integrazione al reddito 26
Business networks e tutela dei lavoratori nel distacco e somministrazione di manodopera: il modello italiano nella prospettiva europea 25
Campo di applicazione della L. 223/91 e datori di lavoro non imprenditori 25
Commento agli artt. 2130 – 2134 c.c. 25
97. Il difficile equilibrio tra la riserva di legge dell'art. 32 Cost., l'imposizione del green pass e l'obbligo vaccinale: il caso italiano 25
Commento al R.D. 148 del 8/1/1931 - Disciplina del personale delle ferrovie, tranvie e linee di navigazione interna in regime di concessione 24
Commento agli artt. 2130-2134 c.c. 24
Commento agli artt. 2118-2119 c.c. 24
Commento all'art. 2094 c.c. 22
Commento all'art. 2097 c.c. 22
Catene globale del valore e tutela dell'ambiente e dei lavoratori 20
La disciplina dell'assunzione congiunta in agricoltura 20
Riders e lavoro in piattaforma: un problema (ir)risolto?, 20
Apprendistato e ruolo degli enti bilaterali nell’artigianato 20
Comportamento concludente del lavoratore e rinuncia all’impugnazione del licenziamento 19
Tutela della tendenza e disciplina dei licenziamenti dopo il Jobs Act 17
Interventi italiani di sostegno al lavoro durante la Pandemia ed effetti sulla disparità di genere 16
Lo scenario normativo e quello socio-culturale con particolare riferimento alla disparità di genere 15
La conciliazione e l'arbitrato collettivo in Italia tra legge e contratto collettivo 14
O trabalho na Pandemia, Italia e Brasile m Dialogo 14
Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza: disciplina europea e compatibilità con il jobs act 13
Festività, omnicomprensività della retribuzione e rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri 12
The quest for labour rights and social justice: the role of NGOs 12
Enhancing Smart Work. Perspectivas Evolutivas do Trabalho Remoto entre Problemas não Resolvidos e Tecnologias Inteligentes 12
Gruppi e reti d'impresa, codatorialità e cessazione del rapporto di lavoro 12
Presentazione 12
Il licenziamento orale nella disciplina della L. 108/90” 11
Lavoro irregolare e piccola impresa 11
Covid 19 e disuguaglianze di genere nella legislazione emergenziale: un'occasione perduta? 10
Presentazione 10
Impresa artigiana e diritto del lavoro 10
Immutabilita` della contestazione disciplinare dopo le riforme della disciplina dei licenziamenti 10
The enforcement of policies to combact the gender gap in the workplace: actors and procedures = L'applicazione di politiche per combattere il divario di genere sul posto di lavoro: attori e procedure 10
Politiche del lavoro, costi del welfare ed età dei lavoratori 10
Messa in mobilità dei lavoratori dopo la CIGS e ambito di applicazione dei criteri di scelta 10
Una proposta normativa: l’istituzione di un registro per le imprese virtuose e il codice delle buone prassi 10
Gli strumenti di sostegno al reddito in agricoltura 9
Titolarità del diritto di assemblea e criteri di ripartizione del monte orario 9
Nuevas tendencias en conciliacion en las coordenadas temporales y espaciales en el trabajo en Italia 9
Le astensioni collettive dei piccoli imprenditori 9
Tutela della libertà religiosa e divieto di discriminazioni 9
Il licenziamento nella piccola impresa molti dubbi e poche certezze dopo il nuovo intervento della Corte costituzionale 9
Tutela della tendenza e disciplina dei licenziamenti dopo il jobs act 9
PROSPETTIVE EVOLUTIVE DEL LAVORO AGILE NEL PUBBLICO IMPIEGO FRA MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE E TECNOLOGIE INTELLIGENTI 9
Età pensionabile e discriminazione in ragione dell’età 8
Dirigente convenzionale, pseudo dirigente e disciplina limitatrice dei licenziamenti 8
Il decreto Alitalia viola i principi della libertà del mercato e della concorrenza? 8
Mancanza di forma e omessa comunicazione dei motivi nel regime di tutela obbligatoria del licenziamento individuale 8
Gli ammortizzatori sociali per le imprese artigiane dopo la legge 28/1/09 n.2 8
Rinnovazione e convalida del licenziamento inefficace: la Suprema Corte chiarisce l'autonomia funzionale del secondo recesso 8
Vaccini e diritti costituzionali: una prospettiva europea 8
Licenziamenti collettivi, crisi aziendali e piccola impresa 8
La Corte di Giustizia ed i limiti di applicabilità del Fondo di Garanzia per le retribuzioni diverse dal TFR 8
Limiti al potere direttivo e diritto di resistenza del prestatore di lavoro 8
La gestione delle crisi aziendali nel settore artigiano 8
Medidas para reducir la movilidad sin retorno y fomentar la reintegración sociolaboral de los trabajadores migrantes y estrategias para atraer talentos excelentes en los países de la UE 8
VACCINI E DIRITTI COSTITUZIONALI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA 8
Il Diritto del Lavoro nell'Era Digitale O Direito do Trabalho na Era Digital 8
Piattaforme digitali e lavoratori poveri 7
Sulla computabilità dei profughi libici nella disciplina delle assunzioni obbligatorie e sulla riforma contenuta nella l. 12 marzo 1999 n°68 7
La compatibilità della norma dell'art. 5, c. 9, d.l. n. 95/2012 con la disciplina europea sulle discriminazioni per età 7
Cosa resterà del Jobs Act? 7
La Cassazione chiarisce l’ambito di applicazione del tentativo obbligatorio di conciliazione ex art.5 l.108/90 7
Trasferimento di azienda e traslazione del potere di licenziamento disciplinare 7
Il distacco del lavoratore all'estero nella disciplina comunitaria e nazionale 7
Retribuzione di risultato e ripetizione delle somme indebitamente riscosse dal dirigente pubblico 7
Il regime di responsabilità per i crediti di lavoro nelle reti d'imprese 7
Contratto a termine e pubblico impiego dopo il Job's Act 7
La nuova disciplina del lavoro sommerso in agricoltura. Sfruttamento dei lavoratori e strumenti di lotta al lavoro irregolare nella nuova legge sul caporalato 7
Sulle conseguenze dell’omessa comunicazione ex art. 4 comma 9 della l. 223/91 7
Misure di incentivazione dell’occupazione per lavoratori di oltre 45 anni in Italia 7
Sulla configurabilità dell’indennità di disoccupazione come aliud perceptum 6
Sull’attualità delle comunicazioni ex art. 4 l.223/91: un singolare caso di procedura di mobilità 6
Sull’impugnabilità della conciliazione giudiziale, amministrativa e sindacale nel processo del lavoro 6
Il consenso del lavoratore a tempo parziale allo svolgimento del lavoro supplementare 6
Sicurezza degli impianti nucleari e limiti al diritto di critica del lavoratore 6
Limiti allo jus variandi del datore di lavoro e disciplina degli autoferrotranvieri 6
Reti d'imprese e rapporti di lavoro 6
Mobilità volontaria del dirigente medico e irriducibilità della retribuzione 6
Reti di imprese, crediti lavorativi e responsabilità solidale dei datori e codatori di lavoro 6
Licenziamenti collettivi, collegamento societario e limiti dimensionali ex art. 24 l.223/91 6
Gli strumenti deflattivi del processo del lavoro ed il nuovo tentativo di conciliazione ex art. 410 cpc 6
Il ruolo del programma di rete nella regolamentazione dei rapporti di lavoro delle imprese retiste 6
Il distacco del lavoratore nelle reti di impresa 6
Las consecuencias de los vicios de forma y procedimiento en el despido individual y colectivo 6
I furbetti del cartellino: ma è sempre così? 6
Specialità ed autonomia nel rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri 6
Il modello dei ricercatori e tecnologi per la misurazione della performance dei lavoratori agili 6
Il regime dei licenziamenti in Italia e Spagna: ordinamenti a confronto. Forma e procedura dei licenziamenti individuali 6
Il decreto Alitalia viola i principi della libertà del mercato e della concorrenza? 6
Il Diritto del lavoro nell’era digitale 6
Totale 1.293
Categoria #
all - tutte 11.801
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.801


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202412 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8 2 2
2024/20251.051 10 27 47 25 24 31 19 93 160 165 242 208
2025/2026273 207 66 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.336