Fraccacreta, Alberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2
Totale 2
Nazione #
IT - Italia 2
Totale 2
Nessun dato disponibile
Nome #
La luce e l'immagine in Yves Bonnefoy 2
Chi è Pilar? Storia di una musa montaliana 2
“Alle prese con una verde milonga”. Per un’estetica dello straniamento e della guittezza 1
"Il sospiro del frangente". Il dono e la grazia in Casa sul mare di Eugenio Montale 1
La via e le fanciulle nella tempesta di Leopardi 1
Il suo segreto resta intatto. Scritti su Charles Péguy 1935-1995 1
Montale errante. Cronache di una tensione religiosa 1
Personaggi in scena. Il miles 1
Lo “slang” mistico di Montale nelle lettere a Clizia 1
«Un’esplosione enorme». Sul finale de La coscienza di Zeno 1
Soldati a Urbino. Su una poesia di Vittorio Sereni 1
Seamus Heaney, Speranza e storia: Filottete — La cura a Troia 1
Heaney l'amante infelice. Riprese del libro VI dell'Eneide 1
La «di nessuno»: su una pagina di Luciano Bianciardi nell'ipotesi di un tu escatologico 1
La poetica degli oggetti in Valerio Magrelli 1
Personaggi in scena. Il miles 1
La «di nessuno»: su una pagina di Luciano Bianciardi nell’ipotesi di un tu escatologico 1
La casa dei doganieri secondo Andrea Gareffi 1
La «Luce» nel Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini 1
La donna Immortale nel Gattopardo e in Lighea di Tomasi di Lampedusa 1
Italo Svevo. Una comunicazione interrotta. Lettura di Senilità 1
La donna in Sciascia: La corda pazza 1
La passeggiata sotto gli alberi di Philippe Jaccottet: soggettività insoggettiva, o poesia dell'umiltà 1
La discesa agli inferi in Eros e Priapo e in altri luoghi della prosa gaddiana 1
Un segno indecifrabile. Scritti su Paul Claudel 1
Heaney l’amante infelice. Riprese del libro VI dell’Eneide 1
Il guidatore notturno di Calvino, ovvero l’indecifrabilità del segno 1
«Con coraggio, con accanimento». Barbagli di utopia e di apocatastasi nel Sipario ducale di Paolo Volponi 1
Giuseppe Ungaretti, un amore ingrandito cinquanta volte 1
La poesia sui quotidiani. Mappa probabile di un genere letterario in via di consumo 1
Per un Montale siriano e gerosolimitano 1
«Il sospiro del frangente»: il dono e la grazia in Casa sul mare di Eugenio Montale 1
Nell’opera di Paolo Volponi. La poesia, Urbino, la politica: un progetto di letteratura. Intervista a Salvatore Ritrovato 1
Il simbolismo autoriflesso in Montale traduttore e tradotto 1
Chi è Pilar? Storia di una musa montaliana 1
La donna in Sciascia: La corda pazza 1
Montale errante. Cronache di una tensione religiosa 1
Temi e lemmi montaliani nel Conte di Kevenhüller di Giorgio Caproni 1
Il simbolismo autoriflesso in Montale traduttore e tradotto 1
Il «poeta Fraccacreta» nel carteggio Montale-Contini 1
Tradurre per la scena. Aulularia di Plauto 1
Italo Svevo. Una comunicazione interrotta. Lettura di Senilità 1
Montale, Dylan e la reticenza 1
La via e Le fanciulle nella tempesta di Leopardi 1
Nascere insieme all’Altro. Note sulla nuova traduzione italiana di Conoscenza dell’Est 1
La 'natura guardata' nel luogo, nello spazio, nell'ambiente: tre poetiche a confronto. Philippe Jaccottet, Valerio Magrelli e Forrest Gander 1
Il «fuoco eracliteo» nel giardino d’inverno 1
Il luogo dell’anima in Franz Werfel e Luigi Santucci 1
Il luogo dell'anima in Franz Werfel e Luigi Santucci 1
La donna "Immortale" nel Gattopardo e in Lighea di Tomasi di Lampedusa 1
Temi e lemmi montaliani nel Conte di Kevenhüller di Giorgio Caproni 1
Il «poeta Fraccacreta» nel carteggio Montale-Contini 1
Ungaretti critico di Vermeer 1
Il vedere chiaro di Ungaretti in Mio fiume anche tu 1
L’amore tardivo e la gioventù nel Diarietto invecchiando di Carlo Betocchi 1
Totale 57
Categoria #
all - tutte 560
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 560


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2025/202657 0 0 0 57 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 57