The Diari universitari of Luciano Bianciardi have a well recognisable core which deals with sentimental issues and, in particular, with the institution of the self in its perception and relationship with the female otherness. This nucleus focused on the friendships which the writer grew in the University of Pisa between 1940 and 1941. In his notes, there is an important text called La «di nessuno»: through the «opaque self» (Coppola-Piccinini) of Bianciardi, there emerges the portrait of a woman who is neither real nor imaginary: it is a dreamlike and envisaged woman but she is also glimpsed in reality through an alternative light. Like the alternative (uchronic) story that Bianciardi writes in his latest novel, Aprire il fuoco, – by way of hypothesis – the girl described at the university could be another: an addressee neither empirical nor transcendental. Eschatological, therefore, since it is capable to point out her perfection at the end of times.

I Diari universitari di Luciano Bianciardi possiedono un nucleo ben riconoscibile che tratta di questioni sentimentali e, in particolare, dell’istituto dell’io nella sua percezione e relazione con l’alterità femminile. Tale nucleo è focalizzato sulle amicizie nate in seno all’Università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa che lo scrittore di Grosseto ha frequentato dal 1940 al 1941. Tra i vari appunti colpisce un brano intitolato La «di nessuno»: nel segno dell’«io opaco» (Coppola-Piccinini) bianciardiano, viene fuori il ritratto di una donna che non è reale e nemmeno immaginaria: donna sognata e vagheggiata ma anche intravista nella realtà sotto una luce alternativa. Come alternativa (ucronica) è la storia che impegnerà Bianciardi nel suo ultimo romanzo, Aprire il fuoco, così – in via di ipotesi – potrebbe essere altra la ragazza descritta tra i banchi universitari: un destinatario né empirico né trascendentale. Escatologico, dunque, capace di evidenziare la sua perfettività nei tempi ultimi.

La «di nessuno»: su una pagina di Luciano Bianciardi nell'ipotesi di un tu escatologico

FRACCACRETA A
2020-01-01

Abstract

The Diari universitari of Luciano Bianciardi have a well recognisable core which deals with sentimental issues and, in particular, with the institution of the self in its perception and relationship with the female otherness. This nucleus focused on the friendships which the writer grew in the University of Pisa between 1940 and 1941. In his notes, there is an important text called La «di nessuno»: through the «opaque self» (Coppola-Piccinini) of Bianciardi, there emerges the portrait of a woman who is neither real nor imaginary: it is a dreamlike and envisaged woman but she is also glimpsed in reality through an alternative light. Like the alternative (uchronic) story that Bianciardi writes in his latest novel, Aprire il fuoco, – by way of hypothesis – the girl described at the university could be another: an addressee neither empirical nor transcendental. Eschatological, therefore, since it is capable to point out her perfection at the end of times.
2020
I Diari universitari di Luciano Bianciardi possiedono un nucleo ben riconoscibile che tratta di questioni sentimentali e, in particolare, dell’istituto dell’io nella sua percezione e relazione con l’alterità femminile. Tale nucleo è focalizzato sulle amicizie nate in seno all’Università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa che lo scrittore di Grosseto ha frequentato dal 1940 al 1941. Tra i vari appunti colpisce un brano intitolato La «di nessuno»: nel segno dell’«io opaco» (Coppola-Piccinini) bianciardiano, viene fuori il ritratto di una donna che non è reale e nemmeno immaginaria: donna sognata e vagheggiata ma anche intravista nella realtà sotto una luce alternativa. Come alternativa (ucronica) è la storia che impegnerà Bianciardi nel suo ultimo romanzo, Aprire il fuoco, così – in via di ipotesi – potrebbe essere altra la ragazza descritta tra i banchi universitari: un destinatario né empirico né trascendentale. Escatologico, dunque, capace di evidenziare la sua perfettività nei tempi ultimi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/32013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact