In una lirica delle Poesie disperse, La belle dame sans merci II, appare la più misteriosa delle presenze femminili di Eugenio Montale: Pilar, «l’archetipo vivente», simboleggiata dall’ineffabile «unicorno». Un altro «fantôme de vivant» à la Bergson? O una figura muliebre concreta? O forse un’idea assoluta e irraggiungibile? In realtà, Pilar non è un hapax nell’opera in versi e in prosa di Montale: è presente in un rapido passaggio di Donna Juanita, racconto relativo alle vacanze estive del poeta a Monterosso, nelle Cinque Terre. Lì nasce il mito di Anna degli Uberti, Arletta-Capinera; da Genova si sviluppa, invece, l’intricato immaginario dei migranti verso le terre dell’El Dorado, ossia il Sudamerica, linea carsica che percorre la vena ispirativa di Crisalide e Maria Rosa Solari. Senhal dal suono spagnoleggiante, Pilar è legata anche alla data di nascita di Montale: il 12 ottobre, giorno in cui è ricordata la Virgen del Pilar. E se, dietro al nome, si celasse anche un paradigma d’ascendenza mariologica?
Chi è Pilar? Storia di una musa montaliana
Alberto Fraccacreta
2019-01-01
Abstract
In una lirica delle Poesie disperse, La belle dame sans merci II, appare la più misteriosa delle presenze femminili di Eugenio Montale: Pilar, «l’archetipo vivente», simboleggiata dall’ineffabile «unicorno». Un altro «fantôme de vivant» à la Bergson? O una figura muliebre concreta? O forse un’idea assoluta e irraggiungibile? In realtà, Pilar non è un hapax nell’opera in versi e in prosa di Montale: è presente in un rapido passaggio di Donna Juanita, racconto relativo alle vacanze estive del poeta a Monterosso, nelle Cinque Terre. Lì nasce il mito di Anna degli Uberti, Arletta-Capinera; da Genova si sviluppa, invece, l’intricato immaginario dei migranti verso le terre dell’El Dorado, ossia il Sudamerica, linea carsica che percorre la vena ispirativa di Crisalide e Maria Rosa Solari. Senhal dal suono spagnoleggiante, Pilar è legata anche alla data di nascita di Montale: il 12 ottobre, giorno in cui è ricordata la Virgen del Pilar. E se, dietro al nome, si celasse anche un paradigma d’ascendenza mariologica?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.