Lorea, Carmelinda
 Distribuzione geografica
Continente #
SA - Sud America 6
AS - Asia 1
Totale 7
Nazione #
BR - Brasile 5
AR - Argentina 1
ID - Indonesia 1
Totale 7
Città #
São Paulo 2
Cachoeirinha 1
Irecê 1
Jakarta 1
Novo Hamburgo 1
San Juan 1
Totale 7
Nome #
Vizi procedurali e violazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo: importanza della “comunicazione finale” e dell’azione sindacale ex art. 28 St. Lav. nel regime Jobs Act 2
Sulla distinzione tra appalto di manodopera c.d. labour intensive e somministrazione di lavoro: un confine che diventa più sottile nell’impresa tecnologicamente organizzata 2
Protezione del lavoratore nell’impresa tecnologicamente organizzata e ruolo del sindacato 2
Licen­ziamento collettivo nei gruppi di imprese alla luce dell’orientamento più innovativo della Suprema Corte: codatorialità ed interesse comune? 2
La disciplina sanzionatoria dei licenziamenti collettivi dopo il D.lgs. n. 23/2015 e la legge di bilancio 2018 (l. n. 205/2017) 2
Procedura “preventiva" di informazione sindacale di natura negoziale vs. procedura legale di licenziamento collettivo: osservazioni a partire dal caso GKN 2
Personale direttivo ed orario di lavoro: quando il superamento dei limiti legali (o negoziali) e di ragionevolezza rende il datore di lavoro responsabile ex art. 2087 c.c. per danno da usura psico-fisica e danno biologico 2
Licenziamento collettivo e responsabilità nei gruppi di imprese 1
Nullità del termine, trasferimento del lavoratore all’atto della reintegrazione e suo rifiuto di riprendere servizio per illegittimità del mutamento del luogo di lavoro 1
Avviamento al lavoro, successione di discipline e pretesa disapplicazione di norme incriminatrici 1
Commento sub art. 2073 c.c 1
Associazione in partecipazione con apporto di lavoro ed elementi identificativi della subordinazione: l'esclusione della "partecipazione alle perdite" non esonera l'associato dal "rischio d'impresa" e non consente di configurare il rapporto di lavoro come subordinato 1
Il lavoro del convivente tra gratuità e subordinazione 1
Commento sub art. 2076 1
Art. 52 TUPI e “criterio dell’equivalenza formale” delle mansioni: il mutamento di funzioni tra jus variandi, ipotesi di demansionamento e di “svuotamento di mansioni” 1
Lavoro a termine nelle Poste Italiane e contrattazione collettiva: dalla autorizzazione alla specificazione delle ragioni giustificatrici 1
Sulla risoluzione del rapporto di lavoro con accesso al Fondo di solidarietà pei i bancari 1
Commento sub art. 2080 c.c 1
Commento sub art. 2076 1
Avviamento al lavoro, successione di discipline e pretesa disapplicazione di norme incriminatrici 1
“Esperienze di formazione e lavoro” ed inserimento lavorativo tra tirocini extracurriculari ed apprendistato professionalizzante nella P.A.: prospettive dopo il PNRR per l’inclusione professionale delle persone con disabilità 1
Brevi riflessioni sugli ammortizzatori sociali in deroga predisposti per la crisi socio-economica da CoVid-19 1
Ammortizzatori sociali e canale bilaterale: i fondi di solidarietà tra vecchi e nuovi modelli normativi 1
Riduzione di personale nei gruppi di imprese e diritti di informazione e consultazione sindacale 1
Protezione del lavoratore nell'impresa tecnologicamente organizzata e ruolo del sindacato 1
La disciplina del trasferimento d'azienda in crisi alla luce del nuovo "Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza" 1
Commento sub art. 2070 c.c 1
Trasferimento di sede ingiustificato ed autotutela del lavoratore in via di eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c.: quando il rifiuto della prestazione illegittima è conforme a “buona fede”? 1
Somministrazione di lavoro ed appalto di manodopera: continuità e discontinuità tra vecchie e nuove norme incriminatrici dell’interposizione illecita 1
Festività del 16 agosto a Milano ed efficacia del contratto collettivo (nazionale e territoriale) in caso di mancata iscrizione del datore di lavoro al sindacato stipulante: rilevanza dell’espressa adesione o dell’accettazione per facta concludentia 1
La somministrazione a tempo determinato nel giudizio della Corte di Giustizia 1
Commento sub art. 2079 c.c 1
Cessazione dell’attività d’impresa e licenziamento collettivo tra tutele procedurali (negoziali e legali) e condotta antisindacale nel settore metalmeccanico: uno sguardo critico sui recenti orientamenti giurisprudenziali 1
La Corte costituzionale elimina una discussa novella in tema di conversione di lavoro temporaneo 1
Lavoro a termine e autorizzazione sindacale nella ristrutturazione delle Poste italiane 1
Sul congedo di paternità: orientamenti e prospettive 1
Licenziamento collettivo e dimensione spazio-temporale dell’evento nei gruppi di imprese tra tutele procedurali (negoziali e legali) e condotta antisindacale: a proposito dei recenti orientamenti di giurisprudenza 1
Commento sub art. 1750 c.c 1
Disfunzioni organizzative riferibili al lavoratore e trasferimento per incompatibilità aziendale 1
I "valori" del diritto del lavoro nell'impresa digitale: dal settore del food delivery indicazioni forti per il futuro 1
Commento sub art. 2074 c.c 1
Immigrazione e sfruttamento del lavoratore: profili giuslavoristici 1
Sull’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo 1
Commento sub art. 1749 c.c 1
Estinzione del rapporto di lavoro nel fallimento ed indennità di mancato preavviso tra vecchio e nuovo regime normativo 1
Risoluzione del rapporto di lavoro, accesso al Fondo di solidarietà per i bancari e preclusione dell’impugnazione del recesso 1
Licenziamento collettivo, gruppi di imprese e tutele dei lavoratori 1
Dissesto dell’impresa di gruppo e gestione unitaria dell’insolvenza nella procedura di amministrazione straordinaria 1
Lavoro domestico e prova della subordinazione 1
Sul caso QuattroF s.p.a.: i giudici (della fase sommaria e del merito) si pronunciano sul rapporto tra tutele procedurali legali e negoziali in materia di licenziamento collettivo 1
Riduzione di personale e articolazione della disciplina del licenziamento: le tutele procedurali 1
La Suprema Corte è tenuta a chiarire (ancora) l’importanza della comunicazione ex art. 4, comma 9, l. n. 223/1991 e la differenza tra “incompletezza formale” e “violazione dei criteri di scelta” 1
Corte costituzionale e lavoro a termine: è illegittima per i giudizi pendenti l’indennità sostitutiva della conversione 1
Licenziamento collettivo e tutele dei lavoratori nei gruppi di imprese in crisi o insolventi 1
Licenziamento del dirigente nella liquidazione giudiziale del nuovo «Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza» 1
L’obbligo di repêchage nell’attuale disciplina del licenziamento per g.m.o. all’esito degli interventi della Corte costituzionale: orientamenti di giurisprudenza a conferma della sua rilevanza quale “elemento costitutivo del fatto” 1
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed esenzione di ente di culto dal regime della reintegrazione 1
Dissesto dell’impresa di gruppo e gestione unitaria dell’insolvenza nella procedura di amministrazione straordinaria 1
Ruolo di Direttore generale (dirigente) e diritto di critica, di denuncia e di “dissenso” verso l’operato del Consiglio di amministrazione: quale condotta compromette il rapporto di fiducia ed integra la “giustificatezza” del licenziamento?” 1
I licenziamenti collettivi dopo il Jobs Act: quali prospettive per i diritti fondamentali 1
Sulla nozione di “sfruttamento del lavoro”: cosa è cambiato 1
Totale 68
Categoria #
all - tutte 685
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 685


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2025/202668 0 0 0 68 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 68