Il contributo ripercorre le diverse vicende giudiziarie a partire dal caso GKN di Firenze fino al caso QuattroF del 2023 al fine di verificare se, sotto il profilo normativo (euro-peo e nazionale), si sarebbero potuto risolvere le controversie in maniera diversa. Valu-tando le disposizioni di cui agli artt. 9 e 10 (divenuto poi art. 11) del CCNL metalmec-canici 2021-2024 secondo la duplice prospettiva di “distinzione tra fasi di informazio-ne” e “non vincolatività” delle procedure negoziali, disposta dallo stesso CCNL rispetto alle procedure legali, si rilevano le criticità in tutti i casi considerati. In essi, infatti, seb-bene si riconosca la sussistenza di tale rapporto tra procedure informative negoziali e legali, si arriva comunque a qualificare la condotta datoriale come antisindacale per violazione anche delle tutele di natura negoziale. Il che induce ad auspicare una nuova formulazione del CCNL metalmeccanici che, sulla base di quanto stabilito dal d.lgs. n. 25/2007, definisca diversamente tale rapporto al fine di consentire una collocazione corretta dell’art. 28 Stat. lav. in tale contesto normativo ed orientata ad una bilanciata tutela dei diritti sindacali e dell’iniziativa economica privata. The essay analyzes the various judicial events starting from the GKN case in Florence up to the QuattroF case of 2023 to verify whether, from a regulatory point of view (Eu-ropean and national), if the disputes could have been resolved differently. By evaluat-ing the articles 9 and 10 (this one became art. 11) of the 2021-2024 metalworkers collective bargaining agreement (CBA) in the dual perspective of “distinction between information phases” and “non-binding nature” of the negotiation procedures with re-spect to the legal procedures, established by the CBA itself, identifies the critical issues in all cases considered. They, in fact, recognize the existence of this relationship be-tween negotiation and legal information procedures, but qualify the employer’s con-duct as anti-union because done in violation also of the negotiation procedures. This leads us to hope for a new formulation of the CBA for metalworkers that, on the basis the Legislative Decree no. 25 of 2007, defines this relationship differently in order to allow a correct placement of the art. 28 (workers’ statute) in this regulatory context which is also oriented towards a balanced protection of trade union rights and private economic initiative.

Cessazione dell’attività d’impresa e licenziamento collettivo tra tutele procedurali (negoziali e legali) e condotta antisindacale nel settore metalmeccanico: uno sguardo critico sui recenti orientamenti giurisprudenziali

Linda Lorea
2024-01-01

Abstract

Il contributo ripercorre le diverse vicende giudiziarie a partire dal caso GKN di Firenze fino al caso QuattroF del 2023 al fine di verificare se, sotto il profilo normativo (euro-peo e nazionale), si sarebbero potuto risolvere le controversie in maniera diversa. Valu-tando le disposizioni di cui agli artt. 9 e 10 (divenuto poi art. 11) del CCNL metalmec-canici 2021-2024 secondo la duplice prospettiva di “distinzione tra fasi di informazio-ne” e “non vincolatività” delle procedure negoziali, disposta dallo stesso CCNL rispetto alle procedure legali, si rilevano le criticità in tutti i casi considerati. In essi, infatti, seb-bene si riconosca la sussistenza di tale rapporto tra procedure informative negoziali e legali, si arriva comunque a qualificare la condotta datoriale come antisindacale per violazione anche delle tutele di natura negoziale. Il che induce ad auspicare una nuova formulazione del CCNL metalmeccanici che, sulla base di quanto stabilito dal d.lgs. n. 25/2007, definisca diversamente tale rapporto al fine di consentire una collocazione corretta dell’art. 28 Stat. lav. in tale contesto normativo ed orientata ad una bilanciata tutela dei diritti sindacali e dell’iniziativa economica privata. The essay analyzes the various judicial events starting from the GKN case in Florence up to the QuattroF case of 2023 to verify whether, from a regulatory point of view (Eu-ropean and national), if the disputes could have been resolved differently. By evaluat-ing the articles 9 and 10 (this one became art. 11) of the 2021-2024 metalworkers collective bargaining agreement (CBA) in the dual perspective of “distinction between information phases” and “non-binding nature” of the negotiation procedures with re-spect to the legal procedures, established by the CBA itself, identifies the critical issues in all cases considered. They, in fact, recognize the existence of this relationship be-tween negotiation and legal information procedures, but qualify the employer’s con-duct as anti-union because done in violation also of the negotiation procedures. This leads us to hope for a new formulation of the CBA for metalworkers that, on the basis the Legislative Decree no. 25 of 2007, defines this relationship differently in order to allow a correct placement of the art. 28 (workers’ statute) in this regulatory context which is also oriented towards a balanced protection of trade union rights and private economic initiative.
2024
CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA - LICENZIAMENTO COLLETTIVO - SETTORE METALMECCANICO - TUTELE PROCEDURALI (NEGOZIALI E LEGALI) - CONDOTTA ANTISINDACALE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/32082
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact