Obiettivi: Il saggio affronta il fenomeno dello sfruttamento lavorativo con attenzione alla problematica situazione in cui si approfitta dello stato di bisogno della “persona che lavora”. Metodologia: Partendo dalla definizione di “condizioni lavorative di particolare sfruttamento” presente nella direttiva 2009/52/CE, l’A. esamina diversi interventi nazionali, tra cui, la l. n. 199/2016 che, modificando l’art. 603-bis c.p., ha introdotto il nuovo reato di “sfruttamento del lavoro”. Risultati: La nuova formulazione del reato è più confacente alle indicazioni europee. Limiti e implicazioni: Nonostante l’importanza delle innovazioni, l’A. conclude ravvisando ancora spazi di intervento e cerca di individuare possibili soluzioni basate su una lettura compiuta e costruttiva del quadro normativo europeo di riferimento. Originalità: La revisione auspicata consentirebbe di tradurre già l’art. 603-bis c.p. in uno strumento effettivo di repressione di diverse forme di sfruttamento nei rapporti di lavoro.

Sulla nozione di “sfruttamento del lavoro”: cosa è cambiato

Linda Lorea
2020-01-01

Abstract

Obiettivi: Il saggio affronta il fenomeno dello sfruttamento lavorativo con attenzione alla problematica situazione in cui si approfitta dello stato di bisogno della “persona che lavora”. Metodologia: Partendo dalla definizione di “condizioni lavorative di particolare sfruttamento” presente nella direttiva 2009/52/CE, l’A. esamina diversi interventi nazionali, tra cui, la l. n. 199/2016 che, modificando l’art. 603-bis c.p., ha introdotto il nuovo reato di “sfruttamento del lavoro”. Risultati: La nuova formulazione del reato è più confacente alle indicazioni europee. Limiti e implicazioni: Nonostante l’importanza delle innovazioni, l’A. conclude ravvisando ancora spazi di intervento e cerca di individuare possibili soluzioni basate su una lettura compiuta e costruttiva del quadro normativo europeo di riferimento. Originalità: La revisione auspicata consentirebbe di tradurre già l’art. 603-bis c.p. in uno strumento effettivo di repressione di diverse forme di sfruttamento nei rapporti di lavoro.
2020
fruttamento del lavoro
campo di applicazione
stato di bisogno
sanzioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/32088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact