Bisogno, Anna
Bisogno, Anna
Scienze umane e sociali
Apocalittici e Integrati. Il ruolo dell'intellettuale nell'era dei social network
2016-01-01 Bisogno, A
Comunicare bene in un mondo filtrato
2022-01-01 Bisogno, A
Cultura visuale e televisione post broadcast. Lo spettatore tra pratiche digitali e contenuti generati.
2025-01-01 Bisogno, Anna
Dal Diario di Gian Burrasca a SKAM Italia: forme e percorsi del teen drama nella storia della televisione italiana
2025-01-01 Bisogno, Anna
Dal margine al centro: la viandanza femminile come dispositivo narrativo. I ritratti di Lady Travellers, donne viaggiatrici nella docuserie di Rai Storia.
2025-01-01 Bisogno, Anna
Dario Argento e l’enfasi della visualità
2018-01-01 Bisogno, Anna
Donne in salotto. Narrazioni al femminile nei talk della tv italiana. Questioni di rappresentanza
2022-01-01 Bisogno, Anna
Educare il Paese. La RAI e il modello Bernabei
2019-01-01 Bisogno, A
FEBVRE, BLOCH E LE GOFF. SE LA TELEVISIONE FA STORIA
2018-01-01 Bisogno, A
From Raccontami to I Medici, From Karol to Luisa Spagnoli: Narrative Formats and Collective Memory in Italian Fiction
2018-01-01 Bisogno, Anna
From Raccontami to I Medici, from Karol to Luisa Spagnoli:narrative formats and collective memory in italian fiction
2017-01-01 Bisogno, A
I viaggi di Mario Soldati tra cinema e televisione
2019-01-01 Bisogno, A
Il prime time. Come Rai e Mediaset organizzano la serata degli italiani.
2003-01-01 Bisogno, A
Il racconto in tv. Le fiction su Falcone e Borsellino.
2011-01-01 Bisogno, A
Il sé allo specchio: forme di narrazione autobiografica in Baby Reindeer
2025-01-01 Bisogno, Anna
La moltiplicazione degli schermi. Nuovi habitat televisivi nell'era dei social media
2020-01-01 Bisogno, A
La radio che ascolta. Chiamate Roma 3131
2019-01-01 Bisogno, A
La rete e lo schermo. Televisione e contenuti nell'era dei social network
2020-01-01 Bisogno, A
La Storia in Tv. Immagine e memoria collettiva.
2010-01-01 Bisogno, A
La TV invadente.Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana
2015-01-01 Bisogno, A