Il saggio esplora l’evoluzione della cultura visuale nell’età post-broadcast, analizzando come la televisione si trasformi in un ambiente connesso e partecipativo. Il volume indaga il ruolo dello spettatore contemporaneo, sempre più attivo nelle dinamiche digitali, capace non solo di fruire ma anche di produrre e condividere contenuti. Attraverso un approccio teorico e interdisciplinare, il testo mette in luce l’intreccio tra pratiche social, strategie di piattaforma e linguaggi televisivi, evidenziando come la televisione ibrida del presente rifletta e modelli le nuove forme di esperienza visiva e culturale.
Cultura visuale e televisione post broadcast. Lo spettatore tra pratiche digitali e contenuti generati.
Anna Bisogno
2025-01-01
Abstract
Il saggio esplora l’evoluzione della cultura visuale nell’età post-broadcast, analizzando come la televisione si trasformi in un ambiente connesso e partecipativo. Il volume indaga il ruolo dello spettatore contemporaneo, sempre più attivo nelle dinamiche digitali, capace non solo di fruire ma anche di produrre e condividere contenuti. Attraverso un approccio teorico e interdisciplinare, il testo mette in luce l’intreccio tra pratiche social, strategie di piattaforma e linguaggi televisivi, evidenziando come la televisione ibrida del presente rifletta e modelli le nuove forme di esperienza visiva e culturale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

