Sul finire degli anni Settanta, mentre spettacolo e apprendimento continuavano ad essere presenti nel palinsesto televisivo, la tv italiana affiancò ad essi altri due cardini: quello dell’ospitalità e quello del commercio, dotati di uno stretto contatto con la quotidianità dello spettatore. Il “salotto” e il “negozio” rispetto allo schema di generi precedente non creano suddivisioni spaziali forti, anzi tendono a facilitare la compenetrazione fra chi agisce e chi assiste e ad allargare (Casetti, 1988). Il talk show risponde bene alle caratteristiche di un programma che consente di offrire e di rappresentare personaggi e storie molto diversi oltre a configurarsi come “salotto” televisivo dove estendere racconti, discussioni e affabulazioni da poltrone o divani (Menduni, 2001). Si tratta di un nuovo modo di intendere lo spazio televisivo che le donne, ad esempio, hanno occupato anche per mettere in atto rivoluzioni più o meno sottili di svelamento della maschera sociale. Ma il problema della rappresentazione di genere resta.
Donne in salotto. Narrazioni al femminile nei talk della tv italiana. Questioni di rappresentanza
Anna Bisogno
2022-01-01
Abstract
Sul finire degli anni Settanta, mentre spettacolo e apprendimento continuavano ad essere presenti nel palinsesto televisivo, la tv italiana affiancò ad essi altri due cardini: quello dell’ospitalità e quello del commercio, dotati di uno stretto contatto con la quotidianità dello spettatore. Il “salotto” e il “negozio” rispetto allo schema di generi precedente non creano suddivisioni spaziali forti, anzi tendono a facilitare la compenetrazione fra chi agisce e chi assiste e ad allargare (Casetti, 1988). Il talk show risponde bene alle caratteristiche di un programma che consente di offrire e di rappresentare personaggi e storie molto diversi oltre a configurarsi come “salotto” televisivo dove estendere racconti, discussioni e affabulazioni da poltrone o divani (Menduni, 2001). Si tratta di un nuovo modo di intendere lo spazio televisivo che le donne, ad esempio, hanno occupato anche per mettere in atto rivoluzioni più o meno sottili di svelamento della maschera sociale. Ma il problema della rappresentazione di genere resta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.