Introduzione. L’Italian Sounding rappresenta un fenomeno di mercato globale che interessa in particolare ilsettore agroalimentare. Sebbene il suo impatto economico sia stato ripetutamente sottolineato da diversi puntidi vista mancano conoscenze scientifiche sistematiche sulle sue basi psicologico-sociali.Obiettivi. L’obiettivo è indagare come soggetti non italiani percepiscono, in termini di reputazione e diatteggiamento, e sono disposti a pagare per un prodotto agroalimentare tipico associato all’Italia, presentato intre o quattro forme distinte per etichetta (Denominazione di Origine Protetta Made in Italy; Made in Italy;Italian Sounding; Straniero Generico), in tre contesti linguistici e culturali differenziati (Italia, Cina e USA).Metodo. Gruppi di consumatori diversi sono studiati rispetto a categorie di prodotti preselezionati, individuatecome principali prodotti alimentari italiani. La principale variabile indipendente (versione del prodotto) è statamanipolata presentando immagini di prodotti reali, il cui grado di “italianità” varia in base alla specificaetichetta di ciascun prodotto. Le ipotesi principali vengono verificate tramite un’indagine con le immagini delprodotto somministrate a campioni in Italia (N = 204), in Cina (N = 191), negli USA (N = 237).Risultati. Dai tre studi risulta che i prodotti Made in Italy sono avvantaggiati rispetto a: profilo reputazionale,reputazione generale, atteggiamento e disponibilità a pagare. La misura in cui un prodotto alimentare èpercepito come italiano aumenta la disponibilità dei consumatori a pagare per quel prodotto, e questo effetto èsistematicamente mediato dalla reputazione del prodotto.Limiti. Vengono discussi alcuni potenziali limiti metodologici (effetto ordine, traduzione delle scale)evidenziandone le possibili soluzioni.Ricadute applicative. I risultati informano sulla base psicologico-sociale del fenomeno economico dell’ItalianSounding: ciò può costituire il punto di partenza per pianificare in modo mirato diverse azioni imprenditorialitese a rafforzare la competitività del comparto agroalimentare italiano sul mercato globale.
Italian food? Sounds good! Effetti del Made in Italy e dell'Italian Sounding sulla valutazione dei prodotti alimentari da parte dei consumatori.
Bonaiuto F;
2021-01-01
Abstract
Introduzione. L’Italian Sounding rappresenta un fenomeno di mercato globale che interessa in particolare ilsettore agroalimentare. Sebbene il suo impatto economico sia stato ripetutamente sottolineato da diversi puntidi vista mancano conoscenze scientifiche sistematiche sulle sue basi psicologico-sociali.Obiettivi. L’obiettivo è indagare come soggetti non italiani percepiscono, in termini di reputazione e diatteggiamento, e sono disposti a pagare per un prodotto agroalimentare tipico associato all’Italia, presentato intre o quattro forme distinte per etichetta (Denominazione di Origine Protetta Made in Italy; Made in Italy;Italian Sounding; Straniero Generico), in tre contesti linguistici e culturali differenziati (Italia, Cina e USA).Metodo. Gruppi di consumatori diversi sono studiati rispetto a categorie di prodotti preselezionati, individuatecome principali prodotti alimentari italiani. La principale variabile indipendente (versione del prodotto) è statamanipolata presentando immagini di prodotti reali, il cui grado di “italianità” varia in base alla specificaetichetta di ciascun prodotto. Le ipotesi principali vengono verificate tramite un’indagine con le immagini delprodotto somministrate a campioni in Italia (N = 204), in Cina (N = 191), negli USA (N = 237).Risultati. Dai tre studi risulta che i prodotti Made in Italy sono avvantaggiati rispetto a: profilo reputazionale,reputazione generale, atteggiamento e disponibilità a pagare. La misura in cui un prodotto alimentare èpercepito come italiano aumenta la disponibilità dei consumatori a pagare per quel prodotto, e questo effetto èsistematicamente mediato dalla reputazione del prodotto.Limiti. Vengono discussi alcuni potenziali limiti metodologici (effetto ordine, traduzione delle scale)evidenziandone le possibili soluzioni.Ricadute applicative. I risultati informano sulla base psicologico-sociale del fenomeno economico dell’ItalianSounding: ciò può costituire il punto di partenza per pianificare in modo mirato diverse azioni imprenditorialitese a rafforzare la competitività del comparto agroalimentare italiano sul mercato globale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.