Introduzione: La letteratura ha individuato alcuni fattori (tratti di personalità, bassa autostima, eventi stressanti) come ostacolo all’attivazione di risposte adattive, funzionali e di fronteggiamento allo stress nel giovane adulto e al mancato processo di integrazione nell’esperienza educativa universitaria (Gore, 2008; Savarese et al.,2013). L’obiettivo del presente studio è, pertanto, verificare se un percorso di counseling psicologico possa favorire tale attivazione, incrementare l’autostima e l’autoefficacia e diminuire l’eventuale sintomatologia clinica. Metodo: I partecipanti sono 50 studenti universitari (F=23, M=27; età media=25 anni, DS=5,35) che hanno richiesto un percorso di counseling psicologico. Gli strumenti, utilizzati in modalità pre-post intervento psicologico, sono stati: a) scheda socio-anagrafica costruita ad hoc; b) Self-esteem scale (Rosenberg, 1965) per valutare il livello di autostima; c) Scl-90R (Derogatis, 2011), per l’individuazione della presenza di sintomi psicopatologici internalizzanti ed esternalizzanti; d) Ciss (Endler, Parker, 1988), per l’identificazione dei principali stili di coping. Risultati: Dall’analisi emerge che nel post test si sono registrati: a) un incremento del livello di autostima (p<.05); b) il potenziamento di alcune strategie di coping (manovra, distrazione e diversivo sociale) e il decremento della scala emozione (p<.001); c) la diminuzione delle scale cliniche di somatizzazione, ossessività compulsività, ipersensibilità interpersonale, depressione, ostilità, ansia fobica, psicoticismo, gli indici globali di severità (p<.05). Conclusioni: Un percorso di counseling psicologico può favorire nei giovani adulti il senso di autostima e di autoefficacia, attraverso l’utilizzo di strategie adattive di fronteggiamento agli stressors e la ricerca di coesione con le altre persone, fattori che determinano un positivo cambiamento anche degli indici di sintomatologia clinica.
Autostima e coping in giovani adulti. Studio sul “cambiamento” prodotto da un percorso di counseling psicologico
IANNACCONE, Antonio
2014-01-01
Abstract
Introduzione: La letteratura ha individuato alcuni fattori (tratti di personalità, bassa autostima, eventi stressanti) come ostacolo all’attivazione di risposte adattive, funzionali e di fronteggiamento allo stress nel giovane adulto e al mancato processo di integrazione nell’esperienza educativa universitaria (Gore, 2008; Savarese et al.,2013). L’obiettivo del presente studio è, pertanto, verificare se un percorso di counseling psicologico possa favorire tale attivazione, incrementare l’autostima e l’autoefficacia e diminuire l’eventuale sintomatologia clinica. Metodo: I partecipanti sono 50 studenti universitari (F=23, M=27; età media=25 anni, DS=5,35) che hanno richiesto un percorso di counseling psicologico. Gli strumenti, utilizzati in modalità pre-post intervento psicologico, sono stati: a) scheda socio-anagrafica costruita ad hoc; b) Self-esteem scale (Rosenberg, 1965) per valutare il livello di autostima; c) Scl-90R (Derogatis, 2011), per l’individuazione della presenza di sintomi psicopatologici internalizzanti ed esternalizzanti; d) Ciss (Endler, Parker, 1988), per l’identificazione dei principali stili di coping. Risultati: Dall’analisi emerge che nel post test si sono registrati: a) un incremento del livello di autostima (p<.05); b) il potenziamento di alcune strategie di coping (manovra, distrazione e diversivo sociale) e il decremento della scala emozione (p<.001); c) la diminuzione delle scale cliniche di somatizzazione, ossessività compulsività, ipersensibilità interpersonale, depressione, ostilità, ansia fobica, psicoticismo, gli indici globali di severità (p<.05). Conclusioni: Un percorso di counseling psicologico può favorire nei giovani adulti il senso di autostima e di autoefficacia, attraverso l’utilizzo di strategie adattive di fronteggiamento agli stressors e la ricerca di coesione con le altre persone, fattori che determinano un positivo cambiamento anche degli indici di sintomatologia clinica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.