L’ord. n. 8236/2020 chiarisce che la lesione dell’affidamento incolpevole radica sempre la giurisdizione ordinaria, anche quando si versi in materie appartenenti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, e ciò è vero non solo nei casi in cui la pubblica amministrazione abbia adottato un provvedimento illegittimo successivamente annullato, ma anche nei casi in cui un provvedimento difetti ab origine. La pronuncia della Corte di cassazione appare condivisibile perché preserva una concezione “paritaria” del diritto amministrativo e riconosce al giudice amministrativo il ruolo di organo “di tutela della giustizia nell’amministrazione” (art. 100 Cost.) e non di giudice della pubblica amministrazione.

La lesione dell’affidamento incolpevole radica (sempre) la giurisdizione ordinaria

valerio bontempi
2020-01-01

Abstract

L’ord. n. 8236/2020 chiarisce che la lesione dell’affidamento incolpevole radica sempre la giurisdizione ordinaria, anche quando si versi in materie appartenenti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, e ciò è vero non solo nei casi in cui la pubblica amministrazione abbia adottato un provvedimento illegittimo successivamente annullato, ma anche nei casi in cui un provvedimento difetti ab origine. La pronuncia della Corte di cassazione appare condivisibile perché preserva una concezione “paritaria” del diritto amministrativo e riconosce al giudice amministrativo il ruolo di organo “di tutela della giustizia nell’amministrazione” (art. 100 Cost.) e non di giudice della pubblica amministrazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/36969
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact