La sentenza in commento – pur toccando diversi argomenti di notevole interesse – offre l'occasione per tornare brevemente sul tema dell'estensibilità (analogica) al testamento delle norme sull'interpretazione del contratto di cui agli art.1362 e ss. c.c. e delle modalità con cui viene intesa in giurisprudenza l'indagine rispetto all'accertamento degli elementi necessari ai fini della distinzione tra disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare. Entrambi gli aspetti rappresentano elementi focali della disciplina successoria che, pur innervandone i contorni prettamente teorici, hanno indubbi risvolti pratici per una materia particolarmente articolata e spesso generatrice di contenzioso

Interpretazione del testamento e institutio ex re certa

De Donno, Gianluca
2019-01-01

Abstract

La sentenza in commento – pur toccando diversi argomenti di notevole interesse – offre l'occasione per tornare brevemente sul tema dell'estensibilità (analogica) al testamento delle norme sull'interpretazione del contratto di cui agli art.1362 e ss. c.c. e delle modalità con cui viene intesa in giurisprudenza l'indagine rispetto all'accertamento degli elementi necessari ai fini della distinzione tra disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare. Entrambi gli aspetti rappresentano elementi focali della disciplina successoria che, pur innervandone i contorni prettamente teorici, hanno indubbi risvolti pratici per una materia particolarmente articolata e spesso generatrice di contenzioso
2019
INTERPRETAZIONE DEL TESTAMENTO
NEGOZIO GIURIDICO
588
COMMA 2
MOMENTO ISTITUTIVO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/34652
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact