Abstract Il contributo propone un’analisi dell’attività divulgativo-cinematografica di Lello Bersani nella televisione italiana tra gli anni Sessanta e Settanta, delineando la sua figura come esempio di mediazione culturale tra giornalismo, critica e racconto del cinema. Attraverso le cronache dai festival, le interviste a registi e attori (Anna Magnani, Pier Paolo Pasolini, Marcello Mastroianni, per citarne alcuni) Bersani in RAI si distinse per uno stile sobrio ma incisivo, capace di restituire la complessità del cinema al grande pubblico e costruire una cinefilia colta e accessibile.
Lello Bersani: la televisione come scena critica. Il racconto del cinema d’autore nella Rai degli anni Sessanta e Settanta.
Anna Bisogno
2025-01-01
Abstract
Abstract Il contributo propone un’analisi dell’attività divulgativo-cinematografica di Lello Bersani nella televisione italiana tra gli anni Sessanta e Settanta, delineando la sua figura come esempio di mediazione culturale tra giornalismo, critica e racconto del cinema. Attraverso le cronache dai festival, le interviste a registi e attori (Anna Magnani, Pier Paolo Pasolini, Marcello Mastroianni, per citarne alcuni) Bersani in RAI si distinse per uno stile sobrio ma incisivo, capace di restituire la complessità del cinema al grande pubblico e costruire una cinefilia colta e accessibile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

