Sfoglia
Le revocatorie post-fallimentari al vaglio delle Sezioni Unite
2020-01-01 D'Orsi, Simone
Nullità dell’intesa e contratto “a valle” nel diritto antitrust
2019-01-01 D'Orsi, Simone
Garanzie autonome e locazioni commerciali al tempo della pandemia. Il regime dell’emergenza tra diritto e processo
2020-01-01 D'Orsi, Simone
Al licenziamento "ingiustificato" del dirigente non si applica il regime decadenziale dell'art. 6, legge n. 604/1966
2020-01-01 Bassotti, Martina
Risoluzione della locazione e risarcimento del danno: in vista delle Sezioni unite
2024-01-01 Montanari, Andrea
La Corte EDU condanna l’Italia per la gestione dei rifiuti in Campania
2024-01-01 Ciliberto, Giulia
La Grande Camera dichiara legittimi i respingimenti terrestri alla frontiera terrestre di Melilla
2020-01-01 Ciliberto, Giulia
La CEDU condanna la Spagna per i respingimenti alla frontiera terrestre di Melilla
2017-01-01 Ciliberto, Giulia
Decadenza per impugnare atti in materia di VIA e diritto di accesso al giudice
2023-01-01 Ciliberto, Giulia
The carrying of a kirpan between freedom of religion, public safety and the (alleged) duty of migrants to conform to the values of the “western world”
2018-01-01 Ciliberto, Giulia
L’ordinamento italiano non garantisce la riparazione per ingiusta detenzione in un CIE
2016-01-01 Ciliberto, Giulia
Espulsioni di stranieri per ragioni di sicurezza nazionale contenute in documenti classificati
2018-01-01 Ciliberto, Giulia
Il pendolo della responsabilità dell’Internet Service Provider
2024-01-01 Tassone, Bruno
Causalità, perdita di chances e danno nella ritardata diagnosi di una malattia terminale
2024-01-01 Tassone, Bruno
L'agevolazione imu sugli immobili adibiti ad abitazione principale. Considerazioni critiche sulla sentenza n. 209 del 2022 della Corte costituzionale
2023-01-01 Peverini, L.
La sentenza n. 46 del 2023 della Corte costituzionale ed il principio di proporzionalita` delle sanzioni amministrative: spunti per una corretta interpretazione dell’art. 7, 1 ̊ e 4 ̊ comma, del d.lgs. n. 472 del 1997
2023-01-01 Peverini, Luca
La tutela del legittimo affidamento del contribuente e il divieto di recuperare il maggior tributo accertato: riflessioni critiche
2007-01-01 Peverini, L
Favor rei e abolizione della punibilità nel sistema delle sanzioni amministrative tributarie: tra contrasti giurisprudenziali e la recente ordinanza interlocutoria per la rimessione alle Sezioni Unite
2022-01-01 Peverini, L
Convocazione dell’assemblea di s.r.l. mediante mezzi di telecomunicazione e discrezionalità dell’organo amministrativo
2024-01-01 Addamo, Sara
Credito al consumo e obblighi di restituzione della somma mutuata
2002-01-01 Tarantino, Gianluca
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista283
Data di pubblicazione
- 2020 - 202588
- 2010 - 2019116
- 2000 - 200954
- 1992 - 199925
Rivista
- IL FORO ITALIANO36
- DANNO E RESPONSABILITÀ26
- GIURISPRUDENZA ITALIANA18
- RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PE...10
- IL DIRITTO DEL LAVORO9
- LE SOCIETÀ9
- DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA8
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE8
- I CONTRATTI8
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA8
Keyword
- Reati tributari5
- Abuso del diritto2
- Evidenza pubblica2
- Responsabilità2
- Servizi pubblici2
- Sottrazione fraudolenta al pagame...2
- abitazione principale1
- Abkhazia1
- abolitio criminis1
- Abusive enforcement – independent...1
Lingua
- ita221
- eng2
- fre1
Accesso al fulltext
- no fulltext283