Sfoglia
La responsabilità del progettista tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato. Con postilla sulla buona fede
2013-01-01 Tarantino, Gianluca
Gli NFT come fattispecie dagli incerti confini tra esigenze del mercato e circolazione della ricchezza
2024-01-01 Tarantino, Gianluca
Responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali ed insufficienza del patrimonio sociale
2021-01-01 Tarantino, Gianluca
Incorporazione di società con diverse categorie di azioni: determinazione del rapporto di cambio e tutela dell’azionista
2022-01-01 Addamo, Sara
Recesso e modifica dei diritti patrimoniali dell’azionista
2020-01-01 Addamo, Sara
Convinzioni personali, affiliazione sindacale e condotta antisindacale: (oltre) l'applicabilità del regime probatorio agevolato nel procedimento ex art. 28 St.Lav
2020-01-01 Aniballi, V
La natura composita della responsabilità della Pubblica Amministrazione per fatto illecito del dipendente
2019-01-01 Aniballi, V
Il lavoro a progetto nei call center: tra natura autonoma della prestazione e specificità del progetto in relazione all'oggetto sociale dell'impresa” (nota a Trib. Roma, 31.07.2008)
2009-01-01 Aniballi, V
La possibile natura discriminatoria e ritorsiva del criterio legale delle esigenze tecnico-produttive ed organizzative nei licenziamenti collettivi
2015-01-01 Aniballi, V
Licenziamento per riduzione di personale e “quota di genere”
2014-01-01 Aniballi, V
L'autonomia del “nuovo terzo elemento salariale” rispetto all'anzianità di servizio: la posizione dei lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro
2021-01-01 Aniballi, V
Criterio della pensionabilità e discrezionalità del datore di lavoro nel collocamento in mobilità” (nota a Trib. Napoli 28 marzo 2007)
2008-01-01 Aniballi, V
Il licenziamento economico del dirigente al tempo della pandemia: le divergenti linee interpretative dell'art. 46 del decreto ‘Cura Italia'(nota a T. Roma, ord., 26 febbraio 2021 e T. Roma 19 aprile 2021, n. 3605)
2021-01-01 Aniballi, V
Scarso rendimento e sanzioni disciplinari conservative” (nota a Trib. Milano, 01.07.2008)
2008-01-01 Aniballi, V
Diritto alla pensione di reversibilità e preesistenza di un rapporto giuridico formalizzato nelle relazioni omoaffettive
2022-01-01 Aniballi, V
Il c.d. mobbing immobiliare
2018-01-01 Cilento, Antonio
Sulle “metamorfosi” del danno non patrimoniale, nota a Trib. Venezia 15 marzo 2004
2005-01-01 Cilento, Antonio
LA RILEVANZA USURARIA DELLA COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO, nota a CASS. CIV. - sez. I - 20 Giugno 2017, ord. n. 15188
2018-01-01 Cilento, Antonio
Piano di risanamento, progetto di piano e ruolo dell’esperto
2024-01-01 Ranucci, Roberto
IL SISTEMA DELLE RESPONSABILITÀ” DERIVANTI DALLA “MALA GESTIO” DELLE PARTECIPATE PUBBLICHE
2022-01-01 Fimmano', F
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista252
Data di pubblicazione
- In corso di stampa2
- 2020 - 202566
- 2010 - 2019105
- 2000 - 200954
- 1992 - 199925
Rivista
- IL FORO ITALIANO36
- DANNO E RESPONSABILITÀ25
- GIURISPRUDENZA ITALIANA17
- IL DIRITTO DEL LAVORO9
- LE SOCIETÀ9
- I CONTRATTI8
- DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO7
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE7
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE7
- IL FORO AMMINISTRATIVO CDS7
Keyword
- Evidenza pubblica2
- Responsabilità2
- Servizi pubblici2
- abitazione principale1
- Abkhazia1
- abolitio criminis1
- abuso del diritto1
- AdWords1
- Affidamenti diretti1
- agevolazione imu1
Lingua
- ita198
- eng2
Accesso al fulltext
- no fulltext252