Ciccarelli, Rossana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 190
AS - Asia 57
SA - Sud America 34
NA - Nord America 17
AF - Africa 2
Totale 300
Nazione #
RU - Federazione Russa 173
SG - Singapore 31
BR - Brasile 30
CN - Cina 13
IT - Italia 12
US - Stati Uniti d'America 10
MX - Messico 7
HK - Hong Kong 3
IN - India 3
NL - Olanda 3
AR - Argentina 2
DE - Germania 2
TR - Turchia 2
VN - Vietnam 2
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
MA - Marocco 1
SA - Arabia Saudita 1
VE - Venezuela 1
Totale 300
Città #
Moscow 29
Singapore 17
Beijing 13
Mexico City 7
Hong Kong 3
Rome 3
Milan 2
New Delhi 2
São Paulo 2
Afogados da Ingazeira 1
Ajuricaba 1
Al Kazimiyah 1
Ashburn 1
Baltimore 1
Barueri 1
Berazategui 1
Betim 1
Bonn 1
Britânia 1
Cairo 1
Campinas 1
Caratinga 1
Chapecó 1
Contagem 1
Formiga 1
Governador Valadares 1
Ho Chi Minh City 1
Igarapé 1
Itabaiana 1
Itapemirim 1
Jaboatão dos Guararapes 1
Kingsport 1
Küçükçekmece 1
Lakeland 1
Makkah 1
Maracaibo 1
Mauá 1
Memphis 1
Murfreesboro 1
New York 1
Nova Friburgo 1
Nova Venécia 1
Palmeiras de Goiás 1
Patna 1
Patos 1
Perugia 1
Piraí do Norte 1
Porto Alegre 1
Quito 1
Quận Bình Thạnh 1
Resistencia 1
Rio de Janeiro 1
Rishon LeTsiyyon 1
Santos 1
Shelby 1
Sorocaba 1
Suzano 1
São José do Rio Preto 1
Taubaté 1
Turin 1
Woodway 1
Çankaya 1
Totale 131
Nome #
Il latino e le varietà romanze nell’educazione plurilingue: una proposta didattica 27
La didattica del latino in prospettiva romanza. Il contributo dell'intercomprensione 27
Verso un'educazione linguistica al dibattito digitale. Il progetto OLinDiNum 25
I dimostrativi. Tra norma e uso 24
L'ORDINE DELLE PAROLE NEL CHRONICON VULTURNENSE 23
La retorica online. Interventi per un’educazione linguistica digitale democratica 22
Per un linguaggio chiaro della comunicazione istituzionale. Quale ruolo della linguistica e dei linguisti? 22
Stratificazioni linguistiche nelle carte longobarde di Capua 22
Uno studio sull’ordine delle parole nel latino altomedievale. Le pergamene degli archivi di Bergamo, a. 740-1000 22
Tra latino e italiano. La polisemia della preposizione per nei documenti altomedievali campani 22
Deittico, articolo, 'articoloide'. Multifunzionalità dei dimostrativi nel Chronicon Vulturnense 20
Quannə stévə pə mmé: la preposizione per nell'agro aversano 20
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ED EDUCAZIONE LINGUISTICA DEMOCRATICA.IL CONTRIBUTO DEL THINK ALOUD PROTOCOL 19
La sfida del genere in Extraterrestre alla pari 19
Totale 314
Categoria #
all - tutte 752
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 752


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025287 0 0 0 0 0 0 0 0 21 119 95 52
2025/202627 27 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 314