Gli studi sul cambiamento dell’ordine delle parole dal latino alle lingue romanze si sono concentrati finora sul latino arcaico, classico e tardo e sui primi testi romanzi, trascurando quasi totalmente la documentazione latina altomedievale. Questo volume intende primariamente cominciare a colmare questa lacuna. Incrociando i dati testuali (morfologici, sintattici, semantici e pragmatici) e contestuali (tipologia documentale, anno e luogo di redazione, notaio e attore giuridico) di documenti originali scritti in area lombarda tra VIII e X secolo, si propone una lettura della variazione degli schemi d’ordine che integra le riflessioni teoriche con le specificità della documentazione altomedievale.
Uno studio sull’ordine delle parole nel latino altomedievale. Le pergamene degli archivi di Bergamo, a. 740-1000
Ciccarelli, Rossana
2021-01-01
Abstract
Gli studi sul cambiamento dell’ordine delle parole dal latino alle lingue romanze si sono concentrati finora sul latino arcaico, classico e tardo e sui primi testi romanzi, trascurando quasi totalmente la documentazione latina altomedievale. Questo volume intende primariamente cominciare a colmare questa lacuna. Incrociando i dati testuali (morfologici, sintattici, semantici e pragmatici) e contestuali (tipologia documentale, anno e luogo di redazione, notaio e attore giuridico) di documenti originali scritti in area lombarda tra VIII e X secolo, si propone una lettura della variazione degli schemi d’ordine che integra le riflessioni teoriche con le specificità della documentazione altomedievale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.