The A. reflects on whether the two contract requirements established by Art. 29, paragraph 1, Legislative Decree no. 276/2003 apply to sub-contracting. These requirements are the contractor’s organisational and managerial power towards workers and assumption of business risk. The case-law itself has helped to highlight the similarities between the two modes of collaboration between companies (contract and subcontracting), providing a reading that might be closer to the reality of a company that has been organized differently over time.

Il saggio propone una riflessione sull’applicabilità anche al subfornitore dei due requisiti previsti per l’appalto dall’art. 29, comma 1, d.lgs. n. 276/2003: esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto da parte dell’appaltatore e assunzione del rischio d’impresa da parte del medesimo appaltatore. A tal fine, la stessa giurisprudenza ha contribuito ad evidenziare le affinità esistenti tra le due modalità di collaborazione tra imprese (appalto e subfornitura), fornendo una lettura forse più vicina alla realtà di un’impresa che nel tempo si è diversamente organizzata.

Riflessioni sul perimetro dell'eterodirezione industriale nella subfornitura

Aniballi V
2020-01-01

Abstract

The A. reflects on whether the two contract requirements established by Art. 29, paragraph 1, Legislative Decree no. 276/2003 apply to sub-contracting. These requirements are the contractor’s organisational and managerial power towards workers and assumption of business risk. The case-law itself has helped to highlight the similarities between the two modes of collaboration between companies (contract and subcontracting), providing a reading that might be closer to the reality of a company that has been organized differently over time.
2020
Il saggio propone una riflessione sull’applicabilità anche al subfornitore dei due requisiti previsti per l’appalto dall’art. 29, comma 1, d.lgs. n. 276/2003: esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto da parte dell’appaltatore e assunzione del rischio d’impresa da parte del medesimo appaltatore. A tal fine, la stessa giurisprudenza ha contribuito ad evidenziare le affinità esistenti tra le due modalità di collaborazione tra imprese (appalto e subfornitura), fornendo una lettura forse più vicina alla realtà di un’impresa che nel tempo si è diversamente organizzata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/6881
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact