The essay moves from the different levels on which the problem of the legal subjectivity of AI can be addressed in order to highlight the reasons that led interpreters to raise the problem as well as the main lines of thought expressed by the literature on this traditional issue and the related one of juridical capacity. The arguments in favor of and against the recognition of the subjectivity that can be drawn not only from the general debate on the subject matter, but also from the specific areas of copyright, company law and tort law are then examined. Finally, after exploring the different models with which the topic can be handled – less investigated by scholars –, some initial conclusions are formulated and the outline of a possible proposal of discipline is indicated.

Il saggio muove dai diversi piani sui quali può essere affrontato il problema della soggettività giuridica dell’AI per mettere innanzi tutto in evidenza le ragioni che hanno portato gli interpreti a porsi il problema, nonché le principali linee di pensiero espresse dalla dottrina su tale tradizionale tema e su quello, connesso, della capacità giuridica. Vengono quindi esaminati gli argomenti a favore e contro la tesi del riconoscimento della soggettività che si possono trarre non solo dal generale dibattito sviluppatosi in materia, ma anche dalle specifiche aree del diritto d’autore, del diritto societario e del diritto della responsabilità civile. Infine, dopo aver esplorato i diversi modelli con i quali si può gestire il tema della soggettività della AI – il quale è stato fino ad oggi poco indagato dalla dottrina –, vengono formulate alcune prime conclusioni e viene indicato lo schema di una possibile proposta di disciplina.

Riflessioni su intelligenza artificiale e soggettività giuridica

TASSONE B
2023-01-01

Abstract

The essay moves from the different levels on which the problem of the legal subjectivity of AI can be addressed in order to highlight the reasons that led interpreters to raise the problem as well as the main lines of thought expressed by the literature on this traditional issue and the related one of juridical capacity. The arguments in favor of and against the recognition of the subjectivity that can be drawn not only from the general debate on the subject matter, but also from the specific areas of copyright, company law and tort law are then examined. Finally, after exploring the different models with which the topic can be handled – less investigated by scholars –, some initial conclusions are formulated and the outline of a possible proposal of discipline is indicated.
2023
Il saggio muove dai diversi piani sui quali può essere affrontato il problema della soggettività giuridica dell’AI per mettere innanzi tutto in evidenza le ragioni che hanno portato gli interpreti a porsi il problema, nonché le principali linee di pensiero espresse dalla dottrina su tale tradizionale tema e su quello, connesso, della capacità giuridica. Vengono quindi esaminati gli argomenti a favore e contro la tesi del riconoscimento della soggettività che si possono trarre non solo dal generale dibattito sviluppatosi in materia, ma anche dalle specifiche aree del diritto d’autore, del diritto societario e del diritto della responsabilità civile. Infine, dopo aver esplorato i diversi modelli con i quali si può gestire il tema della soggettività della AI – il quale è stato fino ad oggi poco indagato dalla dottrina –, vengono formulate alcune prime conclusioni e viene indicato lo schema di una possibile proposta di disciplina.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/5563
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact