Nell'articolo si è voluto indagare le possibilità di utilizzo di gruppi ad assorbimento (a confronto con un gruppo elettrico a compressione meccanica e con una soluzione più “tradizionale”) nella climatizzazione annuale di un albergo. L’analisi è stata condotta tramite un modello numerico per la simulazione del comportamento termico ed energetico degli edifici in regime variabile, appositamente integrato dai moduli dell’assorbitore e dello scambiatore a terreno.

Alberghi in città, quando serve usare l’assorbimento

BUSATO, FILIPPO;
2011-01-01

Abstract

Nell'articolo si è voluto indagare le possibilità di utilizzo di gruppi ad assorbimento (a confronto con un gruppo elettrico a compressione meccanica e con una soluzione più “tradizionale”) nella climatizzazione annuale di un albergo. L’analisi è stata condotta tramite un modello numerico per la simulazione del comportamento termico ed energetico degli edifici in regime variabile, appositamente integrato dai moduli dell’assorbitore e dello scambiatore a terreno.
2011
hotel
pompe di calore
assorbimento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/3736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact