Per cercare di meglio districarsi nella «Babilonia organizzata» dei controlli amministrativi,in questo lavoro viene raccolta la voce di due magistrati contabili di lungaesperienza: Roberto Benedetti, attuale presidente della sezione regionale di controllo per ilLazio della Corte dei conti, e Gaetano D’Auria, già presidente di sezione della Corte deiconti. L’intervista doppia cerca di coprire tutti gli aspetti più di rilievo della vasta materiadei controlli amministrativi: la Corte dei conti e l’incompiuto passaggio dai controllipreventivi di legittimità ai controlli successivi sui risultati delle gestioni pubbliche; laquestione dell’assenza di competenze tecniche non giuridiche tra i magistrati contabili; ilrapporto istituzionale tra Corte dei conti, da un lato, e Parlamento e Governo, dall’altro; ilcoordinamento e la complementarietà tra i controlli esterni esercitati dalla Corte dei contie quelli interni esercitati dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato delMinistero dell’economia e delle finanze; le contingenze legate all’attuazione del Pianonazionale di ripresa e resilienza e la discussa soppressione del c.d. controllo concomitante;il delicato equilibrio tra le funzioni di controllo e quelle giurisdizionali che la Corte deiconti è chiamata a esercitare.

I controlli amministrativi alla luce delle testimonianze

Bontempi, Valerio
2024-01-01

Abstract

Per cercare di meglio districarsi nella «Babilonia organizzata» dei controlli amministrativi,in questo lavoro viene raccolta la voce di due magistrati contabili di lungaesperienza: Roberto Benedetti, attuale presidente della sezione regionale di controllo per ilLazio della Corte dei conti, e Gaetano D’Auria, già presidente di sezione della Corte deiconti. L’intervista doppia cerca di coprire tutti gli aspetti più di rilievo della vasta materiadei controlli amministrativi: la Corte dei conti e l’incompiuto passaggio dai controllipreventivi di legittimità ai controlli successivi sui risultati delle gestioni pubbliche; laquestione dell’assenza di competenze tecniche non giuridiche tra i magistrati contabili; ilrapporto istituzionale tra Corte dei conti, da un lato, e Parlamento e Governo, dall’altro; ilcoordinamento e la complementarietà tra i controlli esterni esercitati dalla Corte dei contie quelli interni esercitati dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato delMinistero dell’economia e delle finanze; le contingenze legate all’attuazione del Pianonazionale di ripresa e resilienza e la discussa soppressione del c.d. controllo concomitante;il delicato equilibrio tra le funzioni di controllo e quelle giurisdizionali che la Corte deiconti è chiamata a esercitare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/37043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact