Il raggio di azione dello Stato a sostegno delle imprese in crisi ha conosciuto nuove estensioni in occasione della crisi economico-finanziaria del 2007/2008 e della più recente crisi economica iniziata nel 2020 a seguito della pandemia da Covid-19. Nel presente contributo viene offerta una panoramica degli attuali strumenti di cui si avvale il potere pubblico «ripristinatorio». Tali strumenti, sebbene radicalmente trasformati e riadattati alle esigenze e alle regole (europee in primis) odierne, costituiscono spesso una eredità del secolo scorso. Grazie anche all’analisi di alcuni recenti e noti casi di intervento statale a sostegno di aziende in dissesto finanziario viene quindi offerta una classificazione dei principali modelli in base ai quali opera il potere pubblico «ripristinatorio».
L’intervento pubblico «ripristinatorio» a fronte di crisi aziendali
Bontempi, Valerio
2022-01-01
Abstract
Il raggio di azione dello Stato a sostegno delle imprese in crisi ha conosciuto nuove estensioni in occasione della crisi economico-finanziaria del 2007/2008 e della più recente crisi economica iniziata nel 2020 a seguito della pandemia da Covid-19. Nel presente contributo viene offerta una panoramica degli attuali strumenti di cui si avvale il potere pubblico «ripristinatorio». Tali strumenti, sebbene radicalmente trasformati e riadattati alle esigenze e alle regole (europee in primis) odierne, costituiscono spesso una eredità del secolo scorso. Grazie anche all’analisi di alcuni recenti e noti casi di intervento statale a sostegno di aziende in dissesto finanziario viene quindi offerta una classificazione dei principali modelli in base ai quali opera il potere pubblico «ripristinatorio».I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

