Il d.l. n. 77/2021 ha istituito alcune nuove strutture cui è complessivamente affidata la governance per il PNRR. Tali strutture, collocate presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e presso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze, vanno insieme a comporre una peculiare amministrazione «a tempo determinato», il cui termine massimo di durata è fissato al completamento del PNRR. L’Autore si interroga dunque sull’impatto che la governance per il PNRR sta avendo e avrà nel prossimo futuro sull’amministrazione centrale.

L’amministrazione centrale alla prova della governance per il PNRR: attualità e prospettive

Valerio Bontempi
2022-01-01

Abstract

Il d.l. n. 77/2021 ha istituito alcune nuove strutture cui è complessivamente affidata la governance per il PNRR. Tali strutture, collocate presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e presso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze, vanno insieme a comporre una peculiare amministrazione «a tempo determinato», il cui termine massimo di durata è fissato al completamento del PNRR. L’Autore si interroga dunque sull’impatto che la governance per il PNRR sta avendo e avrà nel prossimo futuro sull’amministrazione centrale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/37030
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact