L’articolo esplora il database delle opere di miglioramento fondiario finanziate dalla Cassa per il Mezzogiorno tra il 1951 ed il 1968, reso disponibile dal 2015 nell’ambito del progetto ASET. La ricostruzione di un dataset contente 6.696 pratiche di finanziamento permette di indagare l’evoluzione diacronica dell’intervento, distinguendo per qualità dei soggetti richiedenti e finalità dei progetti. La disponibilità delle date di presentazione e ammissione delle pratiche e collaudo delle opere consente poi di approfondire la tempistica dell’intervento. L’identificazione delle aree di intervento permette infine di condurre l’analisi al livello territoriale, considerando i dati aggregati per regioni e comprensori di intervento.
La Cassa per il Mezzogiorno e il miglioramento fondiario attraverso l’esame degli interventi sulle fonti elettroniche e primi risultati di un’analisi empirica
Andrea Ramazzotti
2017-01-01
Abstract
L’articolo esplora il database delle opere di miglioramento fondiario finanziate dalla Cassa per il Mezzogiorno tra il 1951 ed il 1968, reso disponibile dal 2015 nell’ambito del progetto ASET. La ricostruzione di un dataset contente 6.696 pratiche di finanziamento permette di indagare l’evoluzione diacronica dell’intervento, distinguendo per qualità dei soggetti richiedenti e finalità dei progetti. La disponibilità delle date di presentazione e ammissione delle pratiche e collaudo delle opere consente poi di approfondire la tempistica dell’intervento. L’identificazione delle aree di intervento permette infine di condurre l’analisi al livello territoriale, considerando i dati aggregati per regioni e comprensori di intervento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

