Il contributo offre una riflessione sull’azione di recupero delle risorse pubbliche impiegate nelle misure straordinarie di sostegno alle imprese. L’a., dopo aver ripercorso il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul tema, si sofferma sulle modalità d’insinuazione al passivo del credito privilegiato vantato dalla Sace, nonché sulle problematiche collegate all’intervenuta estinzione della garanzia. In questa prospettiva si pone in evidenza che la disciplina pubblicistica di settore, finalizzata a garantire allo Stato il recupero delle risorse impiegate, in alcune circostanze prevale su quella civilistica.

IL RECUPERO "PRIVILEGIATO" DELLE RISORSE IMPIEGATE NELLE MISURE STRAORDINARIE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE

Rodolfo Fiorella
2023-01-01

Abstract

Il contributo offre una riflessione sull’azione di recupero delle risorse pubbliche impiegate nelle misure straordinarie di sostegno alle imprese. L’a., dopo aver ripercorso il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul tema, si sofferma sulle modalità d’insinuazione al passivo del credito privilegiato vantato dalla Sace, nonché sulle problematiche collegate all’intervenuta estinzione della garanzia. In questa prospettiva si pone in evidenza che la disciplina pubblicistica di settore, finalizzata a garantire allo Stato il recupero delle risorse impiegate, in alcune circostanze prevale su quella civilistica.
2023
Interventi di sostegno pubblico - Privilegio di cui all’art. 9
comma 5
d.lgs. n. 123 del 1998 - Procedure Concorsuali - Revoca dell’intervento di sostegno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/36524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact