L'articolo si occupa del problema dell'invalidità delle delibere assembleari negative, e della relativa necessità di tutela degli interessi dei soci. Il lavoro si occupa, in particolar modo, delle fattispecie sia relative alle invalide manifestazioni del dissenso alla proposta di delibera (individuate nel voto negativo e nell'astensione immotivata), sia concernenti l'abusivo assenteismo, strumentale al mancato raggiungimento del quorum costitutivo. Viene infine formulata un'ipotesi ricostruttiva, per cui si ritiene ammissibile un provvedimento rescissorio che dichiari la delibera (invece) positiva, cui seguono una serie di effetti sul piano dell'obbligo di attivazione da parte degli amministratori.

Delibere negative e regime codicistico delle invalidità delle deliberazioni assembleari

Francesco Corazza
2022-01-01

Abstract

L'articolo si occupa del problema dell'invalidità delle delibere assembleari negative, e della relativa necessità di tutela degli interessi dei soci. Il lavoro si occupa, in particolar modo, delle fattispecie sia relative alle invalide manifestazioni del dissenso alla proposta di delibera (individuate nel voto negativo e nell'astensione immotivata), sia concernenti l'abusivo assenteismo, strumentale al mancato raggiungimento del quorum costitutivo. Viene infine formulata un'ipotesi ricostruttiva, per cui si ritiene ammissibile un provvedimento rescissorio che dichiari la delibera (invece) positiva, cui seguono una serie di effetti sul piano dell'obbligo di attivazione da parte degli amministratori.
2022
Delibere negative - accertamento della decisione positiva
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/36498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact